News APC

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA, RSPP EDILE E ASPP
10 moduli da 4 ore con verifica finale di ciascun modulo dal 10 gennaio 2023 l 14 marzo 2023
Leggi Tutto...

ORDINE GEOLOGI LOMBARDIA
LA PROFESSIONE DI GEOLOGO
MODULO 2 – Competenze professionali, Legislazione e Giurisprudenza
WEBINAR 19.12.2022
Leggi Tutto...

LE PROBLEMATICHE DEL RISCHIO IDRAULICO NEL TERRITORIO: VALUTAZIONI DI SICUREZZA, PIANI DI INTERVENTO, TECNICHE E SISTEMI DI MITIGAZIONE DEI RISCHI A FRONTE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DELLE MODIFICHE
WEBINAR 5 DICEMBRE 2022 ORG EMILIA ROMAGNA
Leggi Tutto...

LA GESTIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTESTI URBANI: DALLE PROBLEMATICHE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA
webinar 28 Novembre 2022
Leggi Tutto...

PROTEZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E DEL TERRITORIO: QUALE CONTRIBUTO PER LA SOCIETÀ DEL TERZO MILLENNIO?
WEBINAR 25 novembre 2022
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso fino al raggiungimento massimo della capienza della sala, pertanto è necessario effettuare la prenotazione (entro il 20/11)..
Leggi Tutto...

SISMA CENTRO ITALIA 2016: LA VOCE DEI PROFESSIONISTI A SEI ANNI DAL SISMA
WEBINAR 25 Novembre 2022
Leggi Tutto...

20 ANNI DOPO SAN GIULIANO DI PUGLIA
WEBINAR 15 Novembre 2022
Per seguire il webinar da remoto compilare l'apposito modulo cliccando sul seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/712460872041715727


ANALISI INFRASONICA DEI FLUSSI GRAVITATIVI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
WEBINAR 11 novembre 2022
Leggi Tutto...

I GEOLOGI E LA TV NELLA COMUNICAZIONE DEI RISCHI NATURALI: DALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ALLA GESTIONE DELL’EMERGENZA
WEBINAR 11 Novembre 2022
Per seguire il webinar da remoto compilare l'apposito modulo https://attendee.gotowebinar.com/register/7931786050204465931


APPROCCI PROBABILISTICI E MODELLI SU BASE FISICA PER L’ANALISI DI DGPV, FRANE E ALLUVIONI
I POMERIGGI DELL’AIGA - Seminari di GEOLOGIA APPLICATA
WEBINAR 10 novembre 2022
Leggi Tutto...

Codice di comportamento, previdenza e aspetti deontologici per la professione
WEBINAR 28 ottobre
Per informazioni ed iscrizioni, si rimanda al seguente link: ..
Leggi Tutto...

LE COSTE DELLA PUGLIA: CARATTEISTICHE, TENDENZE EVOLUTIVE EROSIONE ED INTERVENTI DI DIFESA
WEBINAR 28 ottobre 2022
Leggi Tutto...

METODI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI E PER LA STIMA DELLA RICARICA IN RELAZIONE A SCENARI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO
WEBINAR 28 Ottobre 2022 ore 17.00
Per l’iscrizione occorre compilare tutti i campi del form
Leggi Tutto...

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IL MONITORAGGIO DELLE FRANE
rivolto ai professionisti ed ai tecnici delle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente e di ISPRA, che operano sul territorio nel campo del monitoraggio dei fenomeni franosi
..
Leggi Tutto...

LE COSTE DELLA PUGLIA: CARATTEISTICHE, TENDENZE EVOLUTIVE EROSIONE ED INTERVENTI DI DIFESA
WEBINAR 21 ottobre 2022
Leggi Tutto...

FORMAZIONE IN MATERIA DI PRIVACY
WEBINAR 21 ottobre - 25 novembre - 16 dicembre
corso tenuto dall'avv. Cristiana Fabbrizi consulente privacy dell'ORG Puglia
Leggi Tutto...

LE MODERNE TECNOLOGIE DI GEOMATICA A SUPPORTO DELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO
webinar, 11 ottobre 2022
Leggi Tutto...

APPROCCI AL PROBLEM SOLVING GUIDATI DALLA GEOLOGIA APPLICATA PER SOLUZIONI AI GEOHAZARD NATURALI E ANTROPOGENICI
webinar 11 ottobre 2022
Leggi Tutto...



LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE E GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NEI PAESI DEL MEDITERRANEO – STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
Webinar 7 ottobre 2022
Per seguire il webinar da remoto (CLICCA QUI)


PROBLEMI GEOLOGICI, GEOTECNICI, AMBIENTALI E MONITORAGGIO
WEBINAR 6 Ottobre ore 11:00-13:45
Per seguire il webinar da remoto (CLICCA QUI)


RISORSA IDRICA: LA PIANIFICAZIONE SU DIVERSI CONFINI TERRITORIALI – PROBLEMATICHE APPLICATIVE E POSSIBILI SOLUZIONI PER UNA GOVERNANCE OTTIMALE
Webinar 6 ottobre 2022
Per seguire il webinar da remoto (CLICCA QUI)


MESSA IN SICUREZZA DI DISCARICHE IN PENDIO, NUOVE E DISMESSE DA TEMPO. PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E SOLUZIONI INNOVATIVE
webinar 29 settembre 2022
Leggi Tutto...

IL POSIZIONAMENTO GEOREFERENZIATO, ASPETTI TEORICI E PRATICI
Aversa 16 settembre 2022
Leggi Tutto...

METODI INTEGRATI PER LA PREVISIONE DELL’INNESCO E PROPAGAZIONE DI FRANE RAPIDE A SCALA DI BACINO
WEBINAR 28 Luglio 2022
Leggi Tutto...

RIGENERAZIONE URBANA E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE BONIFICHE IN LOMBARDIA
Milano 15 luglio 2022
per l'iscrizione al webinar compilare il modulo di iscrizione on line si riceverà via mail il link per il collegamento.
Leggi Tutto...

ENERGIA EOLICA TRA GERMANIA E SUD ITALIA: OPPORTUNITÀ, SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE
Bari 12 luglio 2022 - (Mercure Villa Romanazzi)
Partecipazione gratuita previa registrazione a questo link
EVENTO ACCREDITATO DA ALTRO ORDINE PROFESSIONALE
Leggi Tutto...

CARTOGRAFIA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA – Applicazioni nella pianificazione territoriale e nella gestione dei rischi
Palermo 1 luglio 2022
DA REMOTO: compilare il modulo di iscrizione on line.


MONITORAGGIO DEL TERRITORIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE E SALVAGUARDIA DEI BENI ARCHEOLOGICI
30 Giugno -1 Luglio 2022
Leggi Tutto...

STATI GENERALI DELLA GEOTERMIA
WEBINAR 16 giugno 2022
La partecipazione è gratuita accreditandosi al seguente link di ISCRIZIONE. Si riceveranno via mail le credenziali per il collegamento.
Leggi Tutto...

CORSO BASE PER GEOLOGI SULL’USO DI QGIS
WEBINAR 13, 16, 20, 23, 27 e 30 giugno 2022
Leggi Tutto...

LA GEOLOGIA E L'AMBIENTE - DALLO STUDIO SCIENTIFICO DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI ALLA GESTIONE EFFICIENTE E SOSTENIBILE DELLE RICADUTE SUL TERRITORIO
PROPOSTA REGIONALE DI UN NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
Seconda giornata 26 maggio 2022
Per le iscrizioni: ..
Leggi Tutto...

I GEOSITI DELLE MARCHE
Un patrimonio di geodiversità di eccezionale valore
26 maggio 2022 – Sala Li Madou, Regione Marche


LA GEOLOGIA E L'AMBIENTE - DALLO STUDIO SCIENTIFICO DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI ALLA GESTIONE EFFICIENTE E SOSTENIBILE DELLE RICADUTE SUL TERRITORIO
L'EVENTO ALLUVIONALE DEL 2-3 OTTOBRE 2020 IN PIEMONTE
Prima giornata 25 maggio 2022
Per le iscrizioni: https://www.geologipiemonte.it/apc/apc-news/articolo/la-geologia-e-l-ambiente
Leggi Tutto...

ABITARE LA PROFESSIONE …E NON SOLO
Principi e nozioni di contabilità, fiscalità, previdenza e normativa per i (giovani) Geologi professionisti
Leggi Tutto...

PROTEZIONE DELLE COSTE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. CASI PRATICI E NUOVE TECNOLOGIE A CONFRONTO
Webinar 19 maggio 2022
Leggi Tutto...

Il posizionamento georeferenziato, aspetti teorici e pratici
WEBINAR 13 maggio 2022
Leggi Tutto...

LE COSTE DELLA LIGURIA
Caratteristiche, tendenze evolutive, erosioneed interventi di difesa
Leggi Tutto...

RILEVAMENTO GEOMECCANICO E CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI
9 -12-20 maggio 2022
CORSO ONLINE sulla piattaforma GOTOWEBINAR
Leggi Tutto...

LE COSTE DELLA LIGURIA
Caratteristiche, tendenze evolutive, erosioneed interventi di difesa
Leggi Tutto...

Opere in terra e consolidamento dei terreni: rilevati, stabilizzazione, tecniche di intervento. Focus sui cantieri in ambito ferroviario
WEBINAR 29 aprile 2022,
Leggi Tutto...

Corso di Microzonazione Sismica 2° e 3° livello
ORG ABRUZZO 18 aprile 2022 (termine per le iscrizioni)
Leggi Tutto...

BONIFICA DEI SITI INQUINATI
7 – 14 – 21 – 28 aprile 2022
scheda_preadesione_corso_bonifica.docx
Leggi Tutto...

LE ACQUE SOTTERRANEE: SALVAGUARDIA E GESTIONE ADATTIVA DELLA RISORSA
WEBINAR 1 aprile 2022
link informativo relativo al Convegno: ..
Leggi Tutto...

AMBIENTE E COSTITUZIONE: UN BINOMIO DA RIPENSARE. COME SONO CAMBIATE LE FONDAMENTA DELLA NOSTRA REPUBBLICA CON LA MODIFICA DELL'8 FEBBRAIO 2022R
WEBINAR 25 marzo 2022
Le iscrizioni avvengono esclusivamente sul sito http://fondazione.geologitoscana.it/
Leggi Tutto...


“XII GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI”
BARI 25 marzo 2022 - The Nicolaus Hotel
E' possibile seguire l'evento anche in WEBINAR al seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/89101537522?pwd=Mjk1SGx2TlFTYjI3M05vbG9sQzJWQT09Leggi Tutto...
ID riunione: 891..


ORG Calabria
SITI CONTAMINATI E BONIFICHE
di seguito il link dal quale è possibile prendere visione del programma e scaricare il modulo di partecipazione: ..
Leggi Tutto...

CORSO DIAGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA
Dal 14 marzo 2022 al 13 aprile 2022n° 10 moduli da 4 ore
Leggi Tutto...

LA SICUREZZA E IL FATTOREUMANO: PERCEZIONE E PROPENSIONE
WEBINAR 14 marzo 2022
Leggi Tutto...

ORG Calabria
PROGETTAZIONE GIS PER LA GESTIONE E VISUALIZZAZIONE DI DATI OPEN SOURCE
di seguito il link dal quale reperire informazioni: ..
Leggi Tutto...

LA SICUREZZA E IL FATTORE UMANO: PERCEZIONE E PROPENSIONE
WEBINAR 1 marzo 2022
Leggi Tutto...

Bando per l’ammissione alla Winter School in “Rilevamento geomorfologico”
Attivato dalla Scuola di Scienze e Tecnologie Anno accademico 2021/2022
Leggi Tutto...

Amianto: gestione del sistema e tutela della salute


CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA
9 dicembre 2021 – 3 febbraio 2022 n°40 ore
Leggi Tutto...

UNO STRUMENTO PER LA MODELLAZIONE DI FENOMENI A SUPERFICIE LIBERA DI MISTURE ACQUA E SEDIMENTI
SEMINARIO WEBINAR 29.10.2021
Leggi Tutto...

TRATTAMENTO ACQUE REFLUE DI PRIMA PIOGGIA
Webinar - martedì 26 ottobre 2021
Iscrizione utilizzando il link https://rototec.it/iscrizione-webinar-01/


IL CLIMA ESTREMO
Tra cambiamenti climatici e gestione del territorio
webinar 8 ottobre p.v.
registrazione dal seguente link:
Leggi Tutto...

LE NUOVE NORMATIVE E LINEE GUIDA MINISTERIALI PER I MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI FRP-FRCM-CRM
Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus.
Bari 8 ottobre 2021 - Centro Congressi della fiera del Levante Bari sala 8
per la..
Leggi Tutto...

APPROCCI METODOLOGICI PER LA GESTIONE E SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE
Seminari AIGA di GEOLOGIA APPLICATA
webinar 23 luglio 2021
Leggi Tutto...

CONTENZIOSO UE PER DISCARICHE ABUSIVE. RISANAMENTO AMBIENTALE IN AREE PROTETTE E DI VALENZA PAESAGGISTICA: CASI DI STUDIO DELLA CALABRIA
CONVEGNO IN MODALITÀ MISTA
Morano Calabro (CS) 20 luglio 2021 ore 9:00
Leggi Tutto...

INTRODUZIONE ALLA FOTOINTERPRETAZIONE APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA TERRA
ORG Sardegna
webinar 09 luglio 2021
Leggi Tutto...

LA CULTURA DEL CALCESTRUZZO TRA RIGENERAZIONE URBANA E TRANSIZIONE ECOLOGICA
Webinar 09 luglio2021
Leggi Tutto...

INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO APPLICATO ALLE SCIENZE DELLA TERRA
ORG Sardegna
webinar 25 giugno 2021
Leggi Tutto...

PERC-EFG-Italian Council of National Geologists
"Mineral Standard Reporting” and the Role of the "Competent Person" in the Mining Sector, for the Necessary Future Sustainable Development and the Standardization Process of the Mining Industry in..
Leggi Tutto...

PROGRAMMA 40 ORE DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA
webinar 21 giugno – 21 luglio 2021
Registrazione obbligatoria attraverso il portale dell’Ordine degli ingegneri https://bari.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Bari
Leggi Tutto...

I MINERALI INDUSTRIALI ED ELEMENTI STRATEGICI
webinar 5 giugno 2021
Ordine Geologi della Sardegna
informativa trattamento dati.pdf
Leggi Tutto...

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI
SISMA BONUS “Intelligenza è prevenire”
Webinar, 04 giugno 2021
Leggi Tutto...

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA
Principi e metodi di analisi applicati alla verifica delle fondazioni superficiali anche in condizioni dinamiche ai sensi delle NTC 2018
Leggi Tutto...

ORDINE GEOLOGI TOSCANA
Scarichi fuori fognatura di acque meteoriche, acque reflue domestiche e assimilate: disciplina e soluzioni progettuali
Webinar 5, 12, 19 e 26 marzo 2021


TELERILEVAMENTO DEL TERRITORIO: FONDAMENTI SCIENTIFICI, RILEVANZE APPLICATIVE, PROSPETTIVE FUTURE
webinar on line 26 febbraio 2021
Leggi Tutto...

PRINCIPI E METODI DI ANALISI APPLICATI ALLA VERIFICA DELLA STABILITÁ DEI PENDII IN CONDIZIONI DINAMICHE
Ordine dei Geologi della Sardegna
WEBINAR 20 febbraio 2021
Leggi Tutto...

ANALISI ED EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE MEDITERRANEO
Evento online 27 novembre 2020
Leggi Tutto...



IRPINIA 1980-2020: RISCHIO SISMICO E RESILIENZA IN UN PAESE FRAGILE
Convegno 20 novembre 2020
Tutti i partecipanti al convegno online, interessati o meno ai crediti formativi, devono registrarsi in piattaforma https://remtech.meeters.space/.
Durante il veloce..
Leggi Tutto...

EREDITA' ED ESPERIENZE
a quarant'anni dal terremoto irpino-lucano
WEBINAR 19 novembre 2020
Leggi Tutto...


HIGH GREEN TECH: Il futuro delle Città Verdi
14 novembre 2020
L'iscrizione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito www.biohabitat.bio


IL PAESAGGIO COME VOLANO PER LO SVILUPPO DI UNA SOCIETÀ DIVERSA A VENT’ANNI DALLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO
Seminario on-line 20 ottobre 2020
da inoltrare a info@geologidisicilia.it
Leggi Tutto...


IL RUOLO DEL GEOLOGO NELLA PROGETTAZIONE DELLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI
Castellana Grotte (BA) 12 settembre 2020 - Museo Franco Anelli Grotte di Castellana
evento organizzato dal CNG.
inviare una richiesta di partecipazione a: alessandro.reina@cngeologi.it.


I SITI DI INTERESSE NAZIONALE IN SICILIA. UN PERCORSO DI BONIFICHE, INNOVAZIONE E DI RISANAMENTO DEL TERRITORIO
SECONDO INCONTRO - SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI PRIOLO (SR)
Priolo, 21 luglio 2020
Leggi Tutto...

CARATTERIZZAZIONE, PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTERVENTI DI RISANAMENTO AMBIENTALE E DISCARICHE ABUSIVE: ASPETTI GIURIDICI E TECNICI
Evento on-line 25 Giugno 2020
Leggi Tutto...



GEOLOGIA IN MOVIMENTO
I SITI DI INTERESSE NAZIONALE IN SICILIA.
UN PERCORSO DI BONIFICHE, INNOVAZIONE E DI RISANAMENTO E RILANCIO DEL TERRITORIO
Gela 19 giugno 2020
Leggi Tutto...
ORDINE GEOLOGI EMILIA ROMAGNA
Giornata formativa-webinar
“PRIVACY –Nozioni ed aggiornamenti per i professionisti- approfondimenti a seguito del trattamento dati dopo l’emergenza sanitaria covid-19”
Si comunica la giornata..


FONDAZIONE CENTRO STUDI
UTILIZZO DELLE PROVE DI LABORATORIO PER UN PRECISO MODELLO GEOLOGICO TECNICO E SISMICO DEL SOTTOSUOLO
Vicenza 13 dicembre 2019
link: https://www.centrostudicng.it/vicenza-13-dicembre-2019/


ORDINE GEOLOGI DELLA SICILIA
Tecniche di indagine non invasiva per i beni culturali
Catania 11-13 dicembre 2019
Leggi Tutto...

ORDINE DEI CHIMICI E DEI FISICI DELLA PROVINCIA DI BARI
RIFIUTI: AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNICI PER UNA CORRETTA GESTIONE
Bari, 6 dicembre 2019 - Dipartimento di Chimica, Aula I Campus universitario
EVENTO ACCREDITATO DA ALTRO ORDINE PROFESSIONALE
..Leggi Tutto...


ORDINE GEOLOGI DELLA TOSCANA
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: DIREZIONE DEI LAVORI
Cortona (AR) 5 e 12 dicembre 2019
scheda iscrizione_5-12-dicembre.pdf
Leggi Tutto...

ORDINE GEOLOGI BASILICATA
IL TEMPO DEL DOPO
Narrazioni, analisi e visioni del doposisma in Italia
Matera 22, 23, 24 novembre 2019
Leggi Tutto...

ASSEMBLEA ANNUALE DEGLI ISCRITTI
Firenze 15 novembre 2019
L'iscrizione è possibile effettuarla tramite il seguente link: http://fondazione.geologitoscana.it/
Leggi Tutto...

CNG - SIGEA
INTRODUZIONE ALLA GEOARCHEOLOGIA NELLA PRATICA PROFESSIONALE
Roma, 22-23 ottobre 2019
scheda_iscrizione_geoarcheologia.docx
Leggi Tutto...

CNG - SIGEA
CAVITÀ DI ORIGINE ANTROPICA, MODALITÀ D’INDAGINE, ANALISI E INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE RISCHIO
Roma, 21-22 ottobre 2019




ORDINE GEOLOGI DELLA TOSCANA
37th INTERNATIONAL NO-DIG Firenze 2019
Firenze 30 settembre-2 ottobre 2019
Leggi Tutto...


ORDINE GEOLOGI DELLA SICILIA
Attività estrattive e terre e rocce da scavo - normative delle due discipline e interazione tecnica
Leggi Tutto...

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI
XI Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata
Matera 19 - 21 settembre 2019
Leggi Tutto...
IL TERREMOTO IN MOLISE: TRA SCIENZA E SUGGESTIONI POPOLARI, DAL SISMA DI SANT'ANNA 1805 AD OGGI
Jelsi (CB) 19 luglio 2019
Leggi Tutto...



geo_MATERA2019
Geologia, Ambiente e Recupero del Costruito
MELFI 12 giugno 2019: IDROGEOLOGIA E ACQUE MINERALI
POTENZA 13 giugno 2019: SISMICITÀ E AMBIENTE
MATERA 14 giugno 2019: GEOLOGIA URBANA E RECUPERO DEL..
Leggi Tutto...

L'AQUILA 2009 - 2019 DIECI ANNI DI ESPERIENZE, STUDI E CRITICITA'
Chieti, 12 aprile 2019 ‐ Auditorium Università “G. d’Annunzio”
L’iscrizioni al corso è gratuita ed è obbligatoria all’indirizzo: http://www.geologiabruzzo.it/307/elenco-eventi-ogra.html o sul..
Leggi Tutto...
Raccolta ed elaborazione dati georadar: considerazioni pratiche ed applicazioni particolari
Modena 15 - 16 marzo 2019
Leggi Tutto...

Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi
CORSO ITINERANTE SPECIALISTICO DI APPROFONDIMENTO SULLE NTC 2018
Campobasso 7 marzo 2019
per iscrizioni:
Leggi Tutto...

GIORNATE DELLA BELLEZZA
Brindisi 28 febbraio 2019
EVENTO ACCREDITATO DA ALTRO ORDINE PROFESSIONALE
Leggi Tutto...

Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi
Realizzazione di una piattaforma FAD finalizzata all'erogazione di corsi di formazione specialistica a distanza, in modalità e-learning
https://corsifadcentrostudicng.it/
Leggi Tutto...

IL PORTALE DEL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA: DATI A SERVIZIO DEL PROFESSIONISTA
WORKSHOP
Roma 18 febbraio 2019
Leggi Tutto...

Analisi e procedure per il rinvenimento di Ordigni Bellici
Pescara 11 febbraio 2019
https://www.geologiabruzzo.it/307/elenco-eventi-ogra.html
Leggi Tutto...

LA RISPOSTA SISMICA LOCALE IN CONTESTI GEOLOGICI COMPLESSI (RSL-2D) A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE E DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Sepino (CB) 19 gennaio 2019 - Sala “Maglieri Restaurant” – Strada Provinciale 82



MINIERE DI TUFO - VIAGGIO NELLE CAVE DELLA BELLEZZA
Canosa 6 dicembre 2018
Evento accreditato da altro Ordine Professionale.
L'accreditamento dell'evento avverrà previa richiesta da inoltrare alla segreteria del Consiglio Nazionale corredata..
Leggi Tutto...
COPERNICUS FOR AGRICULTURE
Training and information session
evento naccreditato da altro ordine professionale
Leggi Tutto...


RISCHIO SISMICO IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE PER UNA PREVENZIONE EFFICACE IN UN PAESE FRAGILE
Roma 26-27 novembre 2018
Iscrizioni entro il 22 novembre sul sito: www.formazione.abeo.it
Leggi Tutto...

RADON RISCHIO GEOLOGICO – DALLA TERRA UN PERICOLO INVISIBILE PER LA SALUTE: QUANTI LO CONOSCONO?
Convegno Nazionale Roma 26 ottobre 2018
Leggi Tutto...

SPELEO NOTTE Puglia 2018
Storie e immagini di grotte, abissi, esplorazioni, ricerche e passione
evento accreditato dal CNG - richiedere attestazione di partecipazione
Leggi Tutto...


2^ Summer School in Qualità dell'acqua e salute
La graduatoria degli ammessi alla partecipazione, approvata con provvedimento rettorale, sarà pubblicata entro il 18 settembre 2018.
La Summer School si svolgerà dal 24 al 28 settembre 2018 ..
Leggi Tutto...

CONVEGNO NAZIONALE E GEOESCURSIONE
Etna: prevenzione e pianificazione
Nicolosi 6 e 7 luglio 2018
Leggi Tutto...

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Roma 28 giugno 2018 - Centro Congressi Frentani
per informazioni: : http://www.cngeologi.it/2018/06/06/convegno-nazionale-geotermia-a-bassa-entalpia/
Leggi Tutto...




LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E METODICHE PER IL CORRETTO INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ALLA LUCE DELLE NTC 2018
Bari, 24-25 maggio 2018
Evento accreditato da altro Ordine
Leggi Tutto...
EROSIONE E STABILITÀ DEI VERSANTI E RILEVATI CON TECNICHE NATURALI IN CASO DI PRECIPITAZIONI INTENSE
Rende (CS) 24 maggio 2018
Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica - Via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata
Leggi Tutto...

GEOLOGIA FORENSE APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO
Napoli 4 maggio 2018 - "Sala di Stefano", Palazzo delle Arti di Napoli (PAN)
Leggi Tutto...

2° WORKSHOP NAZIONALE KINDRA
RENDERE L’ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA
Roma, 26 marzo 2018 Aula Lucchesi, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma – Piazzale Aldo Moro, 5
Di seguito..
Leggi Tutto...

CORSO LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI (ED. 2018)
Roma 21/22/23 Marzo 2018 - - Aula “Medici” della FIDAF
http://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/corsi/766-bonifica-siti-inquinati2018.html
Leggi Tutto...

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA - INDAGINI, PROGETTAZIONE, DL, MONITORAGGI
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA
Il geologo nella progettazione degli impianti geotermici
Perugia 23 febbraio 2018
Venezia Mestre 16 marzo 2018
Leggi Tutto...



PROFESSIONISTI PER L'ITALIA:
Idee, progetti per la crescita del Paese
Roma Eventi 21 febbraio 2018
Leggi Tutto...

PROFESSIONISTI PER L'ITALIA:
Idee, progetti per la crescita del Paese
Roma Eventi 21 febbraio 2018
Leggi Tutto...

GEOLOGIA FORENSE: APPLICAZIONI E CASI DI STUDIO
Roma 12 febbraio 2018 - Aula “Medici” della FIDAF
Leggi Tutto...
LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
La Vulnerabilità Strutturale delle Costruzioni Esistenti
Lecce 1-2 febbraio 2018 - Hotel Leone di Messapia
per la partecipazione è indispensabile l'iscrizione al sito internet ..
Leggi Tutto...

PERICOLOSITA' SISMICA DEL GARGANO ED INCENTIVI PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITà DEGLI EDIFICI
Geologia, Sismicità del territorio ed il ruolo del Sisma Bonus 2017-2021 nella riqualificazione degli edifici.
San Giovanni Rotondo 26 gennaio 2018 - Sala Convegni Biblioteca Comunale "M. Lecce"
..Leggi Tutto...

GAS RADON: PREVENZIONE, MISURA E BONIFICA NEI LOCALI APERTI AL PUBBLICO
Mesagne 25/01/2018 - Centro congressi Hotel Tenuta Moreno
Si è in attesa della certificazione che l'evento è accreditato da altro Ordine
Per le iscrizioni : http://apriqui.net/1C68b
..Leggi Tutto...

PATRIMONIO GEOLOGICO E GEOTURISMO
Corso di aggiornamento professionale
Roma 18-19 gennaio 2018


LE ANALISI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA VALUTAZIONE DELL’AZIONE SISMICA NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA: DIFFERENZE ED ANALOGIE
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA
Napoli 29 Dicembre 2017


PERIFERIE URBANE: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA'
PROGETTARE LA SOSTENIBILITA'
2^ sessione Bari 16.12.2017
Evento accreditato da altro Ordine n° 4 crediti
Leggi Tutto...

PERIFERIE URBANE: EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA'
PENSARE ALLA SOSTENIBILITA'
I^ sessione Bari 15.12.2017
Evento accreditato da altro Ordine n° 4 crediti
Leggi Tutto...

IL RADON:GLI ASPETTI APPLICATIVI DELLE LEGGE REGIONALE N.30/2016 E LO SCENARIO NORMATIVO CORRELATO
Giornata di studio
Brindisi - Palazzo Granafei Nervegna
Evento accreditato da altro Ordine n°3 Crediti
per la validità ai fini APC richiedere attestazione di partecipazione
..Leggi Tutto...

NON SOLO AL SISMA LA RESPONSABILITÀ DEI CROLLI
Miti ed errori, approcci diagnostici, interventi. NORME VIGENTI E FUTURE
4° Convegno Nazionale Scuola Ingegneri & Architetti
Bari 4 dicembre 2017 Nicolaus Hotel
Evento accreditato da altro Ordine..
Leggi Tutto...

Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione
Sala Convegni del CNR, P.le Aldo Moro, Roma 1° dicembre 2017 ore 9.30-18.30
Leggi Tutto...

CONVEGNO INTERNAZIONALE IMEKO - METROARCHAEO 2017
"METROLOGY FOR ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE"
Castello Carlo V Lecce 23-24-25 ottobre 2017
http://www.metroarcheo.com/index.php
L'iscrizione (€35,00 IVA inclusa) potrà essere fatta..
Leggi Tutto...

L'ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA - EGE
BARI 4 - 5 - 6 - 9 ottobre 2017
c/o FOCUS S.r.l. via S. Matarrese 6
Evento accreditato da altro ordine professionale
Leggi Tutto...
“LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E METODICHE PER IL CORRETTO INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Foggia, 22 - 23 settembre 2017
Sala Rosa – Palazzetto dell’Arte Via Galliani, 1
Per la partecipazione all'intero corso saranno rioconosciuti n°12 crediti APC - Evento..
Leggi Tutto...

METHODS AND TECHNOLOGIES FOR ENVIRONMENTAL MONITORING AND MODELLING: EMERGING SIGNALS, RISK PERCEPTION AND MANAGEMENT
III Internationale Workshop
Matera 14, 15, 16 settembre 2017
: http://3intriskworkshop.retropolitan.it/
Leggi Tutto...

LA FIERA DELLA SICUREZZA
AMBIENTE
Bari 14 settembre 2017 - Sala 2 Fiera del Levante.
Per la partecipazione all'intero corso saranno rioconosciuti n°6 crediti APC - Evento accreditato da altro Ordine - Richiedere attestato..
Leggi Tutto...

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Convegno
Foggia 6 giugno 2017 - Sala Convegni Palazzo della Provincia (Via Paolo Telesforo).
In allegato la nota del MIUR con la quale si concede ai docenti di ogni ordine e grado che..
Leggi Tutto...

ARGINI, SPONDE E CANALI IN TERRA E C.A.
TECNICHE DI REALIZZAZIONE, GESTIONE E RIPRISTINO
Bari 30 maggio 2017 sede Ordine degli Ingegneri Bari
Leggi Tutto...

IL PATRIMONIO STORICO CULTURALE DELLE CAVITÀ DI ORIGINE ANTROPICA PUGLIESI ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ PER LA GIUSTA VALORIZZAZIONE
CONVEGNO
Massafra 5 maggio 2017 - Palazzo della Cultura ore 14:30
Leggi Tutto...

GEO ALP 2017
“ZONE DI FAGLIA – geologia ed idrogeologia di faglie locali e regionali ”
Convegno presso il Forte di Fortezza dal 25 al 27 maggio 2017
È possibile esporre dei poster relativi alla geologia e alla..
Leggi Tutto...

SISMABONUS
INCENTIVI FISCALI per la SICUREZZA SISMICA delle ABITAZIONI e dei LOCALI DI LAVORO
BARLETTA 21 aprile 2017 ore 18:00 - Future Center
Leggi Tutto...
TUTELA DELLA RISORSA IDRICA: TRATTAMENTI E RIUTILIZZO
Giornata di formazione
Bari 31 marzo 2017 Impact Hub Bari c/o Fiera del Levante pad.129
Evento accreditato da altro Ordine professionale
Leggi Tutto...

CONCLUSIONE TERZO TRIENNIO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO (2014-2016)
Il 31 dicembre 2016 si è concluso il terzo triennio per l'Aggiornamento Professionale Continuo.
Nella circolare 89 le modalità di comunicazione dei crediti acquisiti nel triennio 2014-2016.
..Leggi Tutto...

APC TRIENNIO 2017-2019
Modello dichiarazione Richiesta esonero attività obbligatoria dell’APC triennio 2017-2019 per l'intero triennio
Leggi Tutto...

APC TRIENNIO 2017-2019
Modello dichiarazione Richiesta esonero attività obbligatoria dell’APC triennio 2017-2019 per tempi inferiori al triennio (Gravidanza, Interventi chirurgici, assenza dall'Italia per tempi inferiori..
Leggi Tutto...

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO TRIENNIO 2014-2016
Dichiarazione sostitutiva di certificazione degli eventi formativi seguiti nel triennio 2014-2016
Leggi Tutto...
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Quadro normativo, applicabilità e novità principali
Seminario Foggia 23.2.2017 - Sala Auditorium Biblioteca Provinciale – La Magna Capitana
Evento accreditato da altro ordine per n.4 crediti..
Leggi Tutto...
RESTAURO E TERREMOTO. I BENI CULTURALI DELLA CAPITANATA
Foggia 2 Febbraio 2017
Leggi Tutto...

IL REGIME DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE:
EFFETTI AL SUOLO DELLE PRECIPITAZIONI DI FORTE INTENSITà E BREVE DURATA
Convegno - Tavola rotonda
Ostuni 20 gennaio 2017 - Aula consiliare Palazzo di Città
Richiesti 3 crediti APC geologi ed..
Leggi Tutto...

CERTIFICAZIONE APC
Conclusione del triennio APC 2014-2016 ed adempimenti per il triennio APC 2017-2019
Mod. Esonero Totale APC 2017-2019
Mod. Esonero Parziale APC 2017-2019
Leggi Tutto...

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO
Dall’individuazione delle aree alla scelta delle soluzioni impiantistiche per gli usi diretti.
Bari 20 dicembre 2016 - Sala Convegni Universus Viale Japigia, 188
Crediti APC n°8
Leggi Tutto...

PROGETTAZIONE GEOLOGICA, DIREZIONE LAVORI E MONITORAGGIO DEI GEOSCAMBIATORI
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA
Rende 28, 29 e 30 Novembre 2016
Università della Calabria - - Aula Cubo 15A


2 PROGETTAZIONE GEOLOGICA, DIREZIONE LAVORI E MONITORAGGIO DEI GEOSCAMBIATORI
Bologna - Sede Bologna Fiere – EXPOTUNNEL/SAIE 19-20-21 ottobre 2016
per ulteriori informazioni :
Segreteria C.N.G. 0668807736 - mail: corsi@centrostudicng.it
..Leggi Tutto...

PROGETTAZIONE GEOLOGICA, DIREZIONE LAVORI E MONITORAGGIO DEI GEOSCAMBIATORI
Roma - Via Vittoria Colonna 40
7 - 8 - 9 novembre 2016
Leggi Tutto...

RENDERE VISIBILE L’ACQUA SOTTERRANEA: STRATEGIE ED ESPERIENZE A SCALA EUROPEA
Workshop Nazionale – Giovedì 20 ottobre 2016, Aula 1 – Dipartimento di Scienze della Terra, Università La Sapienza di Roma.
Si invitano gli interessati a comunicare la propria iscrizione alla..
Leggi Tutto...

LA TUTELA DEL TERRITORIO
Tra esperienze passate e prospettive future
Grumento Nova 15 ottobre 2016
Salone Castello San Severino
Leggi Tutto...
GEOFLUID 2016
Piacenza, 5-8 ottobre 2016 -
http://www.cngeologi.it/2016/08/31/il-consiglio-nazionale-dei-geologi-presente-al-geofluid-2016/
Leggi Tutto...
MARMOMACC 2016
Verona, 28 settembre-1° ottobre -
http://www.cngeologi.it/2016/08/31/il-consiglio-nazionale-dei-geologi-presente-al-marmomacc-2016/
Leggi Tutto...

LA GEOLOGIA DI PONZA: RISORSA E RISCHIO
Escursione geologica sull’isola di Ponza, 8-10 settembre 2016


SCADENZA DEL III TRIENNIO PER AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO
Si ricorda che il 31 dicembre 2016 si concluderà il terzo triennio dell'APC.
Si coglie l’occasione per ricordare che l’attuale regolamento APC (clicca qui), NON PREVEDE PIU’ l’esonero per anzianità ..
Leggi Tutto...

CORSO ABILITANTE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA
Ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Ginosa 20 giugno 2016 ore 15
AZeta Center - via Francesco Ricciardi 18, - Ginosa
PER INFO ED ISCRIZIONI: 3451843740
Leggi Tutto...

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO
L'evento è organizzato dall'ORG MARCHE organizza, con il coordinamento scientifico del CNR IRPI e di ALTA SCUOLA , in collaborazione con il CNG e la SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE, e si..
Leggi Tutto...
INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA RIGENERAZIONE E LA TUTELA DEI BENI CULTURALI
3° Convegno Nazionale
Bari 27 maggio 2016 Fiera del Levante - Spazio sette
Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti di Bari
Leggi Tutto...

RACCOMANDAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA “RELAZIONE GEOLOGICA” AI SENSI DELLE NORME TECNICHE SULLE COSTRUZIONI
Collana di studi e ricerche a cura della Fondazione “Centro Studi” del Consiglio Nazionale Geologi
Leggi Tutto...
PROCEDURE VIA E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI:
Normativa di riferimento, iter autorizzativi e ruolo del geologo” (Formazione base)
- 1^ Giornata: venerdì 18 marzo 2016 dalle ore 14,45 alle ore 19,00;
- 2^ Giornata: venerdì 01 aprile 2016 dalle..

I CONDIZIONAMENTI AMBIENTALI E GEOLOGICI SULLA STORIA INSEDIATIVA D’ABRUZZO
Convegno
Gessopalena (CH) 27 febbraio 2016 ore 16:30
Teatro comunale G. Finamore.

A mountain to win: i paracadutisti britannici sulla Linea Gustav - dalla storia al turismo della memoria in Abruzzo
Convegno Sala Eden Comune di Ortona 5 dicembre 2015
Leggi Tutto...
PROGETTAZIONE E ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA PER SISTEMAZIONI IN AMBITO IDRAULICO, DI VERSANTE E DI COSTA
Corso di formazione
Macerata 12 e 13 novembre 2015
Leggi Tutto...
GEOSITI, GEOMORFOSITI E GEOARCHEOSITI PATRIMONIO GEOLOGICO-AMBIENTALE DEL MEDITERRANEO
Convegno Nazionale
Portopalo di Capo Passero, 4-5 settembre 2015
Leggi Tutto...


RICORDIAMO STAVA: UN POPOLO SENZA MEMORIA E' UN POPOLO SENZA FUTURO
I programmi degli importanti eventi:
Il Consiglio Nazionale Geologi unitamente al Centro Studi intende ricordare il 30° anniversario della tragedia di Stava che avvenne il 19 luglio 1985 alle..
Leggi Tutto...

STRATEGIE E TECNICHE PER IL RILANCIO ED IL SOSTEGNO DELLE COSTRUZIONI NEL MEZZOGIORNO
Convegno Nazionale ANCI
Bari 19 giugno 2015 Fiera del Levante Spazio 7
Leggi Tutto...

INTERVENTI SU GRANDI FENOMENI FRANOSI E CONVIVENZA CON IL RISCHIO: IL CASO DELLA FRANA DI MONTAGUTO
SEMINARIO / VISITA TECNICA
Savignano Irpino (AV) 18 e 19 giugno 2015
Leggi Tutto...
L'AGRARIAN URBANISM E LE POTENZIALITA' DEI TERRITORI DI CAPITANATA
Foggia/San Severo 15-17 giugno 2015
Leggi Tutto...

APPLICAZIONI DEL DILATOMETRO DI MARCHETTI PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA
Corso SDMT - Organizzato dall'Ordine dei Geologi della Basilicata
Potenza – giovedì 23 Aprile 2015 Sala Convegni Ordine dei Geologi di Basilicata
Scanzano Jonico (Mt)– venerdì 24 Aprile 2015

“La geologia oggi …………….e domani?”
Convegno dell'Ordine dei Geologi della Toscana
Firenze 17 aprile 2015 - Auditorium ex Banca Toscana
Leggi Tutto...

SUOLO QUALE FILTRO PER LA TUTELA DELLE ACQUE
Palazzo del Torso (sede CISM)
Udine 17 aprile 2015 ore 14:00 - 18:00
Leggi Tutto...

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO
Aula del Campus di Cesena dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Cesena, sabato 11 Aprile 2015

LA COSTA COME OPPORTUNITA' DI RIGENERAZIONE TERRITORIALI
Progetto sperimentale di paesaggio della costa tra Gallipoli ed Alliste
Gallipoli 27 marzo 2015 ore 15:00 - Gallipoli Resort
Per i geologi partecipanti saranno riconosciuti n°4 crediti..
Leggi Tutto...

LA DIRETTIVA EUROPEA SUL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI: ESPERIENZE LAVORATIVE ALL’ESTERO E RUOLO DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GEOLOGI
Seminario a cura dell'Ordine dei geologi dell'Emilia Romagna in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Bologna, 27 marzo 2015 ore 9:00 - 13:00
Leggi Tutto...

LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI
Corso di Aggiornamento Professionale
Roma 25-26-27 marzo 2015
Leggi Tutto...
CORSO GPR (Ground Penetrating Radar)
Corso organizzato dall'Ordine dei geologi della Basilicata
Potenza 12-13 marzo 2015
Leggi Tutto...
GESTIONE RISCHIO AMIANTO:
Procedure e adempimenti nazionali e regionali
Seminario
MARTINA FRANCA 13 febbraio 2015 ore 16:00 Biblioteca Comunale -Palazzo Ducale
Leggi Tutto...

MATERA: LA PRIMA SMART CITY FONDATA SULLA GEOLOGIA
Matera 6 febbraio 2015 ore 9:00 Casa Cava
Leggi Tutto...

VERSO UNA GESTIONE “INNOVATIVA” DEL TERRITORIO NELLA REGIONE MARCHE
Conferenza Seminario Formativo
UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Aula Magna - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Ancona venerdì 30 Gennaio 2015, ore 09:00
Leggi Tutto...

ACQUE POTABILI IN PUGLIA
SORGENTI, GESTIONE E QUALITÀ
Giornate di formazione
Sala Paesaggio Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia
Modugno 30-31 Gennaio 2015

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: COSA CAMBIA CON LA BOZZA DEL NUOVO REGOLAMENTOREGIONALE IN MATERIA E LE NUOVE UNI TS 11300-1 / 2 : 2014
SEMINARIO
Barletta 19 dicembre 2014 ore 15:00
Sala Congressi Laboratorio Urbano Gas - via G. Marconi 49
Per i geologi partecipanti saranno riconosciuti n°3 crediti APC secondo quanto stabilito..
Leggi Tutto...
RIGENERAZIONE URBANA E CENTRI STORICI
Napoli, 11 dicembre 2014
organizzato da:INU Formazione Giovanni Astengo e Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
riconosciuti 4 crediti formativi dal CNAPPC


PAESAGGIO E AGRICOLTURE
Convegno Nazionale AIAPP
LECCE 28 novembre 2014 - Ex convitto Palmieri, piazzetta G. Carducci
Leggi Tutto...
IV WORKSHOP DI GIORNALISMO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE
patrocinato dall'Ordine dei Geologi della Puglia, si terrà dal 19 al 23 novembre a Bari, presso Villa Framarino, sede del Parco Naturale Regionale Lama Balice (SP 156 Bari-Bitonto, nei pressi..
Leggi Tutto...

LE ROCCE DI SUITE OFIOLITICA NELL’APPENNINO MERIDIONALE, INTERAZIONE ACQUA-ROCCIA E PROBLEMATICHE RELATIVE AL RISCHIO AMBIENTALE
San Severino Lucano 10 ottobre 2014
Centro Visite del Parco Nazionale del Pollino
Leggi Tutto...

4° SEMINARIO LOCALE
4° SEMINARIO LOCALE – Capacity Building e Best Practices: Impianto pilota pugliese del progetto Legend
Vernole 21 ottobre 2014 ore 9.00 presso "La Masseria Le Cesine"
Leggi Tutto...

WORKSHOP
2° WORKSHOP – Stato di avanzamento dell’AZIONE PILOTA
Vernole 21 ottobre 2014 ore 15.00 presso "La Masseria Le Cesine"


PROGETTO GEOSITI
Bari 17 ottobre 2014
Aula Magna Dipartimento Scienze della Terra e Geoambientali
Leggi Tutto...

LE MONTAGNE DI FUOCO E IL CASO VESUVIO
Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali.
Convegno nazionale sul rischio vulcanico
NAPOLI – CASTEL DELL’OVO – SALA COMPAGNA - 14 OTTOBRE 2014, ORE 9.00
Leggi Tutto...

CORSO PER ROCCIATORI SPECIALIZZATI
Potenza 13-14-15-16-17 Ottobre 2014
Richiesti 32 CREDITI APC
PREISCRIZIONI ENTRO IL 6 OTTOBRE 2014
Leggi Tutto...

Corsi di formazione per la Certificazione Energetica degli edifici
La Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi propone i corsi abilitanti per Certificatore Energetico degli Edifici che si terranno a:
- Mosciano Sant’Angelo (Teramo) in prossimità..


Percorso di accompagnamento all’esercizio delle funzioni delegate per i Responsabili dei Procedimenti di rilascio delle Autorizzazioni Paesaggistiche e i membri delle Commissioni Locali del Paesaggio
La Regione Puglia ha avviato un “percorso di accompagnamento all’esercizio delle funzioni delegate per i responsabili dei procedimenti di rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche ed i membri..


SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
seconda edizione della Fiera della Sicurezza
Bari 16 e 17 settembre 2014 ore 8:30
Sala Leccio padiglione 10 - Lungomare Starita 4
Ai partecipanti all’evento saranno riconosciuti, ai fini..
Leggi Tutto...

LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLA POPOLAZIONE DAL RISCHIO SISMICO
Il Consiglio Nazionale dei Geologi e l'Ordine dei Geologi delle Marche promuovono a San Benedetto del Tronto (AP) l'11 e 12 settembre 2014, il convegno a carattere nazionale La salvaguardia del..
Leggi Tutto...

CONSIGLIO DI DISCIPLINA
Si informano gli iscritti che il Consiglio di Disciplina ha incominciato ad esaminare e a prendere i relativi provvedimenti circa le situazioni di mancato assolvimento dell'obbligo di Aggiornamento..
Leggi Tutto...

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE
Accreditata per la formazione APC : Consiglio Nazionale Ingegneri - Consiglio Nazionale Geologi (40 ore)
inizio corso 30 giugno 2014 Loreto (AN)
Leggi Tutto...

TUTELARE LA RISORSA IDRICA: “SISTEMI DI GESTIONE E SALVAGUARDIA
GREEN BAT - Stati generali dell'Ambiente
BARLETTA del 17 Maggio 2014
Seminario:“TUTELARE LA RISORSA IDRICA: “SISTEMI DI GESTIONE E SALVAGUARDIA”
Piano di sviluppo della filiera della depurazione..
Leggi Tutto...

TERRE E ROCCE DA SCAVO
GREEN BAT - Stati generali dell'Ambiente
BARLETTA del 16 Maggio 2014
Seminario: “TERRE E ROCCE DA SCAVO”
Quadro normativo operatività in materia gestione di terre e rocce da scavo.
Linda Collina,..


SISTEMA RIFIUTI: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, AUTORIZZAZIONI, ECO-REATI
GREEN BAT - Stati generali dell'Ambiente
BARLETTA del 16 Maggio 2014
Seminario: “SISTEMA RIFIUTI: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, AUTORIZZAZIONI, ECO-REATI”
Introduzione lavori.
Dott. Clara Minerva,..


VORAGINI IN ITALIA. I SINKHOLES E LE CAVITÀ SOTTERRANEE: RICERCA STORICA, METODI DI STUDIO E D'INTERVENTO
l’8 maggio si terrà a Roma , il 3° workshop sui sinkholes e le cavità sotterranee, presso la sala convegni CNR, P.le A. Moro 7.
L’iscrizione è gratuita; sono stati richiesti all’ordine dei geologi..
Leggi Tutto...

TRIENNIO APC 2014-2016
Dal 1° gennaio 2014 è iniziato il Terzo triennio APC (2014-2016).
Di seguito si riporta il regolamento con importanti innovazioni e la modulistica per la richiesta di esonero dall'attività..
Leggi Tutto...

CONCLUSIONE SECONDO TRIENNIO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO (2011-2013)
Il 31 dicembre 2013 si è concluso il secondo triennio per l'Aggiornamento Professionale Continuo.
Nella circolare 79 le modalità di comunicazione dei crediti acquisiti nel triennio 2011-2013.
Leggi Tutto...

APC TRIENNIO 2014-2016
Modello dichiarazione Richiesta esonero attività obbligatoria dell’APC triennio 2014-2016 per l'intero triennio
Leggi Tutto...

APC TRIENNIO 2014-2016
Modello dichiarazione Richiesta esonero attività obbligatoria dell’APC triennio 2014-2016 per tempi inferiori al triennio (Gravidanza, Interventi chirurgici, assenza dall'Italia per tempi inferiori..
Leggi Tutto...
MODELLISTICA IDRAULICA ED IDROLOGICA
Corsi in modellistica idrologica ed idraulica incentrata sull'uso dei software HEC-RAS e HEC-HMS in programma a Foggia e Lecce nel mese di febbraio 2014 organizzati dalla società RUWA Srl.
Per info..
Leggi Tutto...
LA RAPPRESENTAZIONE PLASTICA DEL TERRITORIO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Giornata di studi organizzata dall'Istituto geografico militare a Firenze il 28/11/2013
Leggi Tutto...
VULNERABILITA' SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
PROCEDURE DI GESTIONE E TECNICHE DI INDAGINE NON INVASIVE
Caserta 22 novembre 2013
Leggi Tutto...
IL POLO DEI LABORATORI IBAM A LECCE
Tra ricerca e innovazione: Servizi per le istituzioni, le imprese e il territorio
Workshop Lecce 18-19 novembre 2013 - Castello carlo V
Leggi Tutto...
Problematiche del rischio sul patrimonio architettonico.
Metodi e strumenti negli interventi sull'edilizia storica e monumentale.
Corso organizzato dall'ASS.I.R.C.CO Trani 24, 25, 26 ottobre 2013 presso la sala convegni dell'Ordine degli Architetti
Il..
Leggi Tutto...

RISPOSTA SISMICA LOCALE
"Principi fondamentali, metodi di analisi ed esempi applicativi"
Camerino 18 e 19 ottobre 2013
modulo-di-iscrizione-editabile.pdf
Leggi Tutto...

GEOARCHEOLOGIA
Principi e Metodi
Bologna 11 ottobre 2013 ore 9:00 - 14:00
Aula Magna Dipartimento di Scienze Biologiche Ambientali
Il Seminario è in fase di accreditamento APC, l'importo d'iscrizione è di €..
Leggi Tutto...
GEOESCURSIONE SUL LITORALE MOLISANO
L'Ordine dei Geologi del Molise ha organizzato una Geoescursione sul litorale molisano per domenica 29 settembre.
La scheda di adesione ed il programma sono scaricabili dal sito ..
Leggi Tutto...
Corso Base On-Line MOLITEC
Sistemi informativi territoriali G.I.S. con software open source.
Leggi Tutto...
Corso On-line della Geocorsi
La relazione geologica, la relazione geotecnica e la relazione sulla RSL secondo le NTC e la circolare esplicativa n.617/2009:requisiti di Legge, aspetti critici e casi reali
Docente: Geol. Luca..
Leggi Tutto...

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA
Seminario
Bari, 6 Giugno, ore 11, Aula Magna Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali.
Leggi Tutto...

L'IMPORTANZA DELLE CONOSCENZE GEOLOGICHE NELLA PROGETTAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE DI IMPORTANTI OPERE INFRASTRUTTURALI:
IL CASO DI STUDIO DELL'AUTOSTRADA SA/RC
Giornata di studio Centro Sociale Lagonegro (PZ) 30-31 maggio 2013
Crediti formativi APC richiesti n°12
Leggi Tutto...

HIERAPOLIS DI FRIGIA (TURCHIA): L’IMPIEGO DEI MATERIALI LAPIDEI TRA ANTICHITÀ ED ETÀ MODERNA”
Workshop
Bari, 15 maggio 2013, ore 15.00 Fiera del Levante Padiglione Nuovo – Spazio espositivo della Regione Puglia– “Spazio Puglia” Ingresso gratuito
Manifestazione in fase di accreditamento..
Leggi Tutto...

PIETRE ORNAMENTALI DI PUGLIA: LEGGI, REGOLAMENTI E PROSPETTIVE
WORKSHOP
Bari, 15 maggio 2013, ore 15.00 Fiera del Levante Padiglione Nuovo – Spazio espositivo della Regione Puglia– “Spazio Puglia” Ingresso gratuito
Manifestazione in fase di accreditamento..
Leggi Tutto...

AREA COSTIERA E DI SHELF: PROCESSI, AMBIENTI, RISPOSTA ALLE VARIAZIONI DEL LIVELLO DEL MARE O POTENZIALE IMPATTO ANTROPICO
SEMINARIO
Bari 9 maggio 2013 ore 9:15
Palazzo di Scienze della Terra - Aula 1
Leggi Tutto...

L'ATTIVITA' ESTRATTIVA:TRA SVILUPPO ECONOMICO E TUTELA DEL TERRITORIO
Convegno
Lecce 30 aprile 2013 ore 8:30
Manifatture Knos - via Vecchia Frigole, 36
Manifestazione in fase di accreditamento ai fini APC per n° 4 crediti
Leggi Tutto...

III WORKSHOP DI GIORNALISMO AMBIENTALE
Il Workshop si svolgerà nel Centro visite del Parco Nazionale del Gargano a Lesina dal 20 al 27 aprile ed è articolato su nove moduli. Di questi solo quattro saranno riconosciuti ai fini APC.
1- ..
Leggi Tutto...

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO. LA NUOVA NORMATIVA D.M. 161/2012.
Corso di formazione e aggiornamento
Bari 18 marzo 2013 ore 14:00
Facoltà di Giurisprudenza piazza C. Battisti
Leggi Tutto...

LE COSTE PUGLIESI: TRA PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED ESIGENZE DI TUTELA
Monopoli 18 gennaio 2013
Hotel lido Torre Egnazia
Leggi Tutto...

IL RILEVAMENTO GEOLOGICO TRAMITE STRUMENTI DI MOBILE MAPPING GIS E GPS
L'ordine dei Geologi della Puglia in collaborazione con la Helix S.r..l. Organizzano un corsovalido ai fini APC che si terrà presso la sede dell'Ordine il 16 novembre 2012 dalle ore 9:00 alle 18:00..
Leggi Tutto...

1° CONGRESSO DEI GEOLOGI BASILICATA
Ricerca, sviluppo ed utilizzo delle fonti fossili. Il ruolo del Geologo
30/11- 1°/12 Potenza Teatro stabile
2/12 Marsico Nuovo Sede Ente Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val d'Agri..
Leggi Tutto...
II EDIZIONE CORSO IN SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Corso di 50 ore distribuite in 10 incontri da tenersi di sabato mattina presso la Sala Convegni Hotel DRAGONARA, a SAN GIOVANNI TEATINO (CH).
www.geoonservice.com
Leggi Tutto...

IL CONTRIBUTO DEGLI SPECIALISTI IN GEOLOGIA, IDROGEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI PIANI, PROGRAMMI E PROGETTI
Bari 9 ottobre 2012
Sala Paesaggio presso l'Assessorato alla Qualità del Territorio -Regione Puglia via delle magnolie
La manifestazione sarà accreditata ai fini APC
Leggi Tutto...
2° WORKSHOP EROSIONE COSTIERA IN SITI DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
Sala Convegni del Circolo Ufficiali Marina Militare Napoli 5-6 ottobre 2012
Leggi Tutto...

86° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA
IL MEDITERRANEO: UN ARCHIVIO GEOLOGICO TRA PASSATO E PRESENTE
Arcavacata di Rende (CS), 18-20 Settembre 2012
La Società Geologica Italiana e l'Ordine dei Geologi della Calabria hanno definito un..
Leggi Tutto...
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
INDIRIZZI E CRITERI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA
Il Corso, giunto alla sua Seconda Edizione, è stato istituito per l’A.A. 2012/2013 dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli..
Leggi Tutto...
SEMINARI SUL CRETACEO IN PUGLIA
THE LOST WORLD OF THE CRETACEOUS dr P. Skelton the Open University, Milton Keynes (UK)
LA PIATTAFORMA CARBONATICA APULA: CARATTERI PALEOGEOGRAFICI, STRATIGRAFICI E GEODINAMICI CON PARTICOLARE..
Leggi Tutto...

SICUREZZA E PREVENZIONE NELLA PROFESSIONE DEL GEOLOGO
BARI 11 giugno 2012 - Aula Magna Palazzo di Scienze della Terra
LE SLIDE PRESENTATE DAI RELATORI alla Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali..
Leggi Tutto...
gvSIG base: Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source gvSIG
San Severo (Fg) 9, 10 e 11 gennaio 2012
Leggi Tutto...


APC TRIENNIO 2014-2016
Modello dichiarazione richiesta esonero attività obbligatoria dell’APC da presentare a seguito di un evento maturato nel corso del triennio 2014-2016
Leggi Tutto...