Rassegna Stampa
Vai sul sito del Consiglio Nazionale dei Geologi per essere aggiornato con la rassegna stampa.
Clicca QUI.

Nuovo Codice degli appalti:“Un passo indietro sul rispetto del territorio”
I Geologi pugliesi: «Nel nuovo Codice degli appalti ci si dimentica della geologia del territorio»
BariLive.it 12.01.2023: https://barilive.it/2023/01/11/i-geologi-pugliesi-nel-nuovo-codice-degli-appalti-ci-si-dimentica-della-geologia-del-territorio/
Codice degli appalti, si semplifica anche la geologia
Villaggio Globale 12.01.2023: https://www.vglobale.it/2023/01/11/codice-degli-appalti-si-semplifica-anche-la-geologia/
Le critiche dell’Ordine dei geologi pugliesi dopo l’approvazione del decreto legislativo di riforma
Quotidiano di Bari 12.1.2023: vedi pdf
Quotidiano di Bari



CODICE DEGLI APPALTI 2023
“Nessun riferimento all’attività dei geologi per la sicurezza del territorio”, la denuncia di Giovanna Amadei
widenews 11.1.2023: https://www.widenews.it/2023/01/11/codice-degli-appalti-2023-nessun-riferimento-allattivita-dei-geologi-per-la-sicurezza-del-territorio-la-denuncia-di-giovanna-amadei/


DAL GARGANO ALLE COSTE DEL SALENTO ECCO LA MAPPA DEI PUNTI PIù VULNERABILI
GdM 29.11.2022


Ischia, un disastro annunciato. La carta geologica del Paese ferma da anni
Il giornale dell'ambiente.IT: 28.11.2022:https://ilgiornaledellambiente.it/ischia-disastro-annunciato-carta-geologica-paese-ferma-anni/?fbclid=IwAR3qsoM6ooTNJZ0dwLJxyfYypZIbqlgA88Fs48wKlSb9ILJpraNk4chwDfc
Frana su Casamicciola: mettiamoci subito al lavoro! – 2 –
Ambient&Ambienti 28.11.2022: https://www.ambienteambienti.com/frana-su-casamicciola-mettiamoci-subito-al-lavoro-2/
ISCHIA E IL PROGETTO CARG FERMO DA ANNI, ANCHE IL PUGLIA
Brindisilibera.it 27.11.2022: https://www.brindisilibera.it/2022/11/27/ordine-geologi-pugliaischia-e-il-progetto-carg-fermo-da-anni-anche-il-puglia/?fbclid=IwAR12LAVt1KPMxf6fm9mRfeT_dj_4hv2cJzh1IJQsP2qxVmwJ6ALBGMGYhv8
ISCHIA E IL PROGETTO CARG FERMO DA ANNI, ANCHE IL PUGLIA
ingenio-web.it 28.11.2022: https://www.ingenio-web.it/articoli/ischia-e-il-progetto-carg-fermo-da-anni-anche-il-puglia/?fbclid=IwAR2iSKQv4bcxc1wuQ1NTX3w3__Oym0YRj6Se51lStRlBtaDrkMV8BBJnJt0
Frana di Ischia: i geologi della Puglia sul Progetto CARG.
Agendatecnica.it 28.11.2022: https://www.agendatecnica.it/wp/2022/frana-di-ischia-e-progetto-carg/?fbclid=IwAR3KvqaIUjINjNg6Sup3pDRAfZzuwxS3rmV0SO3QeZ9aC4nk7CAX6q3e-9E
Ischia: il solito disastro annunciato
ILIKEPUGLIA 29.11.2022: https://ilikepuglia.it/27/11/2022/ischia-il-solito-disastro-annunciato/
Ischia, un disastro annunciato. La carta geologica del Paese ferma da anni
Il giornale dell'Ambiente 28.11.2022:
Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche in Puglia
meteoweb 27.11.2022: https://www.meteoweb.eu/2022/11/ischia-progetto-carg-fermo-puglia/1001173835/
Alluvione a Ischia. A Casamicciola si continua a scavare, territorio sfregiato -1-
Ambient&Ambienti 27.11.2022: https://www.ambienteambienti.com/alluvione-a-ischia-a-casamicciola-si-continua-a-scavare-territorio-sfregiato-1/
Basilicata, terra dello sfasciume qui l'emergenza non è mai finita
GDM 27.11.2022
GDM 27.11.2022 Basilicata...

GDM 27.11.2022 Ischia...


La tutela del territorio secondo Giovanna Amedei
EDICOLA DEL SUD 29.11.2022
Articolo Presidente


Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia
Villaggio globale: https://www.vglobale.it/2022/09/03/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-2/

Un secolo dopo i “crolli”, Corato si interroga: acque sotterranee e dissesto, cos’è cambiato in 100 anni?
Ambient&ambienti 1 luglio 2022: https://www.ambienteambienti.com/un-secolo-dopo-i-crolli-corato-si-interroga-acque-sotterranee-e-dissesto-cose-cambiato-in-100-anni/
A Corato il convegno 'Analisi ed effetti delle variazioni degli equilibri delle acque sotterranee in Puglia'.
BARITODAY 30 giugno 2022: https://www.baritoday.it/eventi/a-corato-il-convegno-analisi-ed-effetti-delle-variazioni-degli-equilibri-delle-acque-sotterranee-in-puglia-2-luglio-2022.html
Variazioni degli equilibri delle acque sotterranee, un convegno a Corato
CORATO VIVA 30 giugno 2022: https://www.coratoviva.it/notizie/variazioni-degli-equilibri-delle-acque-sotterranee-un-convegno-a-corato/
La falda idrica a Corato: un convegno ricorda i crolli del 1922
Coratoviva 30 giugno 2022: https://coratolive.it/2022/06/24/la-falda-idrica-a-corato-un-convegno-ricorda-i-crolli-del-1922/
A Corato si parla di acque sotterranee e falde idriche, temi di estrema attualità
Barisera 30 giugno 2022: https://bariseranews.it/2022/06/27/a-corato-si-parla-di-acque-sotterranee-e-falde-idriche-temi-di-estrema-attualita/

La terra dove non piove mai: Serve una ricarica della falda
Quotidianodipuglia.it


Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia, il concorso fotografico sulle bellezze del territorio: come partecipare
BARITODAY 17.06.2022: https://www.baritoday.it/social/concorso-fotografico-passeggiando-tra-paesaggi-geologici-puglia-regolamento.html
“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, 13a Edizione del Concorso fotografico
CorriereSalentino.it 17.06.2022: https://www.corrieresalentino.it/2022/06/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-13a-edizione-del-concorso-fotografico/
“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
LECCESETTE 17.06.2022: https://www.leccesette.it/politica/83484/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia.html
13ª edizione del concorso fotografico dei paesaggi di Puglia
www.csvbari.com 23 giugno 2022: https://www.csvbari.com/13a-edizione-del-concorso-fotografico-dei-paesaggi-di-puglia/
XIII^ EDIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO – “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”
www.cngeologi.it 23 giugno 2022: https://www.cngeologi.it/2022/06/23/xiii-edizione-concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
www.geologifvg.it 23 giugno 2022 : https://www.geologifvg.it/2022/06/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-2/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia – XIII ed.
Agenda tecnica.it 20 giugno 2022: https://www.agendatecnica.it/wp/2022/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-2022/

Intervista a Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia (Org), all’indomani della diffusione di una nota stampa a firma della stessa presidente e relativa ad una segnalazione rivolta alla trasmissione televisiva «Il Graffio»
Villaggio Globale 09.05.2022


Intervista con la Presidente dell'Ordine dei geologi della Puglia
lwbproject.com 23 marzo 2022: http://lwbproject.com/magazine/2022-03/no-alle-scorie-nucleari-in-puglia

Arriva il “no” dell’Ordine dei geologi della Puglia al Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi
TRMNetwork.it 20marzo 2022: https://www.trmtv.it/scienza-e-salute/ambiente/2022_03_20/322450.html
Deposito nazionale rifiuti radioattivi, no dell’Ordine geologi Puglia
Ambient&Ambienti 20 marzo 2022: https://www.ambienteambienti.com/deposito-nazionale-rifiuti-radioattivi-no-dellordine-geologi-puglia/
Deposito nucleare, tutti ribadiscono il "no". Il territorio pugliese alza la guardia sui possibili siti della Murgia
ALTAMURALIFE.it 20 marzo 2022: https://www.altamuralife.it/notizie/deposito-nucleare-tutti-ribadiscono-il-no/
Il no dell’Ordine dei geologi della Puglia al Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi
Cassanolive.it 19 marzo 2022: https://www.cassanolive.it/news/attualita/1098934/il-no-dellordine-dei-geologi-della-puglia-al-deposito-nazionale-per-i-rifiuti-radioattivi
Nucleare: i geologi dicono “no” al deposito di scorie radioattive in Puglia
Quotidiano di Puglia 19 marzo 2022: https://www.quotidianodipuglia.it/regione/puglia_alta_murgia_nucleare_parco_nazionale_deposito_scorie_geologi-6574126.html
Deposito per i rifiuti radioattivi in Puglia, anche i geologi contro l'ipotesi: "Tante criticità, ecco perché l'Alta Murgia va esclusa"
BARITODAY 19 marzo 2022: https://www.baritoday.it/attualita/deposito-nazionale-rifiuti-radioattivi-puglia-no-geologi.html
Il no dell’Ordine dei geologi della Puglia al Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi
BARILIVE.IT 19 marzo 2022: https://www.barilive.it/news/attualita/1098936/il-no-dellordine-dei-geologi-della-puglia-al-deposito-nazionale-per-i-rifiuti-radioattivi
L'Ordine regionale dei geologi contro l'ubicazione in Puglia del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi
GALATINA.IT 19 marzo 2022: https://www.galatina.it/lordine-regionale-dei-geologi-contro-lubicazione-puglia-del-deposito-nazionale-i-rifiuti-radioattivi
Deposito scorie nell’Alta Murgia I geologi: «Criticità rilevanti» - Amedei: «La Puglia non può ospitare rifiuti a causa di aspetti sismici e geomorfologici»
Quotidiano 20 Marzo 2022
Quotidiano 20.3.2022


Sei associazioni e ordini professionali inviano una lettera alla Regione. Giovanna Amedei, presidente dell’Org: «Quindi da una parte la regione Puglia finanzia progetti per arginare i problemi di dissesto idrogeologico, dall’altra approva di fatto una legge che potrebbe aumentarne il fenomeno. Un atteggiamento non comprensibile in termini economici, territoriali e di salvaguardia di paesaggio e anche di vite umane»
VILLAGGIO GLOBALE 5.3.2022: https://www.vglobale.it/2022/03/05/basta-con-il-consumo-di-suolo-in-puglia/
Villaggio Globale 5.3.2022


Il parere degli esperti Amedei, Paglionico, Spilotro, Valletta, sull’avvio di opere a difesa del territorio per 29 milioni di euro. Più ombre che luci sulle scelte della Regione: manca un servizio tecnico dedicato al rischio idrogeologico
Ambient&Ambienti 2 marzo 2022: https://www.ambienteambienti.com/rischio-idrogeologico-a-che-punto-e-la-puglia/

Servizi rallentati, lunghe attese per le pratiche e settori del tutto sguarniti di operatori qualificati.
Amedei: "Distretti nevralgici per lo sviluppo e la tenuta di un territorio a fortedissesto
L'Attacco 23.2.2022


Accorato appello dei geologi pugliesi
Una figura assente o presente in misura decisamente inadeguata all’interno delle strutture tecniche di molti Enti locali che crea pertanto quel gap di competenze necessarie non solo per dare il giusto contributo nelle istruttorie e pareri di ufficio ma anche per redigere progetti all’avanguardia e in linea con le finalità del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) e il contrasto al rischio idrogeologico. Grido d’allarme della Presidente
Villaggio Globale 21.02.2022


Consumo di suolo: crescita urbana e trasformazioni del paesaggio
Il Giornale dell'Ambiente 16.12.2021: https://ilgiornaledellambiente.it/consumo-di-suolo-crescita-urbana-e-trasformazioni-del-paesaggio/
12ª edizione concorso fotografico SIGEA sez. Puglia
Notizie Comuni Italiani.it 16.12.2021: http://notizie.comuni-italiani.it/foto/112525
Bari, 16 dicembre, seminario “Consumo di suolo in Puglia”, Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali della “Aldo Moro”
WIDENEWS 14.12.2021: https://www.widenews.it/2021/12/13/bari-16-dicembre-seminario-consumo-di-suolo-in-puglia-aula-magna-del-dipartimento-di-scienze-della-terra-e-geoambientali-della-aldo-moro/?cn-reloaded=1
Nell'Aula magna del Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari il Seminario “Consumo di suolo in Puglia”
BARITODAY 14.12.2021: https://www.baritoday.it/eventi/seminario-bari-universita-consumo-suolo-puglia-16-dicembre-2021.html
Le conseguenze del consumo del suolo in Puglia, a rischio colture e tenuta geomorfologica e idraulica del territorio
L'Attacco 14.12.2021
L'Attacco 14.12.2021


Maltempo e allagamenti nel Salento. Dall’Ordine dei geologi: “Interventi per ridurre il rischio idraulico”
lecceprima.it 20 NOVEMBRE 2021:
https://www.lecceprima.it/cronaca/ordine-geologi-su-alluvioni-salento-20-novembre-2021.html
Porto Badisco, storia di una spiaggia voluta dall’uomo
ambienteambienti.com 20 Novembre 2021:
https://www.ambienteambienti.com/porto-badisco-storia-di-una-spiaggia-voluta-dalluomo/
Nubifragio in salento ed è subito rischio idrogeologico
Brindisilibera.it 20 Novembre 2021:
https://www.brindisilibera.it/2021/11/20/nubifragio-in-salento-ed-e-subito-rischio-idrogeologico/
Nubifragi in Salento e rischi idrogeologici: “i geologi nella Pubblica amministrazione per favorire la tutela del territorio”
Meteoweb.eu 20 Novembre 2021:
Nubifragio in Salento ed è subito allagamenti
Vglobale.it 20 Novembre 2021:
https://www.vglobale.it/2021/11/20/nubifragio-in-salento-ed-e-subito-allagamenti/

Il grido d’allarme arriva dalla presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, originaria di Rodi Garganico e profonda conoscitrice del Foggiano. “Profondo dissesto idraulico”
L'IMMEDIATO 14 NOVEMBRE 2021:https://www.immediato.net/2021/11/14/tutta-la-capitanata-e-a-serio-rischio-idrogeologico-non-possiamo-piu-aspettare-interessato-oltre-il-90-del-territorio/

Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” - Selezionate le foto vincitrici della 12a edizione
Fasano live.com 29.10.2021:
12^ Ed. del Concorso fotografico, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, i nomi e gli scatti dei vincitori
WideNews.it 29.10.2021:
12 scatti che immortalano colori e paesaggi pugliesi: le foto vincitrici del concorso “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
BARITODAY.it 29.10.2021:

Dall’analisi delle note QA_NTA-Norme Tecniche di Attuazione, allegate allo Schema di Piano, emerge la realizzazione di un Patto città-campagna con la creazione del «Parco Agricolo multifunzionale» della Valle dell’Ofanto, dove gli agricoltori saranno i custodi e i principali artefici. Una situazione questa non condivisa dall’Org.
Il Parco naturale regionale denominato «fiume Ofanto» è un’area protetta che interessa i territori comunali di Ascoli Satriano, Barletta, Candela, Canosa di Puglia, Cerignola, Margherita di Savoia, Minervino Murge, Rocchetta Sant’Antonio, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola e Trinitapoli e la cui gestione è affidata alla Provincia di Barletta-Andria-Trani.
L’Ordine dei geologi della Puglia (Org), nella persona della sua Presidente, Giovanna Amedei, ha inviato, lo scorso 8 ottobre, alcune Osservazioni al Piano territoriale del Parco naturale regionale «fiume Ofanto» (Ptpnr) indirizzandole al Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani – Settore VI Servizio Ecologia, e nelle quali esprime il parere tecnico dell’Org in merito alle Norme tecniche di attuazione allegate al Ptpnr in corso di valutazione.
Dall’analisi delle note QA_NTA – Norme tecniche di attuazione, allegate allo Schema di Piano, emerge la realizzazione di un Patto città-campagna con la creazione del «Parco Agricolo multifunzionale» della Valle dell’Ofanto, dove gli agricoltori saranno i custodi e i principali artefici.
Una situazione questa non condivisa dall’Org.
Noi di Villaggio globale abbiamo voluto porre alcune domande alla Presidente dell’Org, Giovanna Amedei.
In cosa consiste il Ptpnr?
Il Piano territoriale del Parco del fiume Ofanto è lo strumento che regola tutte le attività presenti e future all’interno del Parco. Se si vuole è in linea di massima l’analogo strumento del Piano urbanistico per una città.
L’Org ha presentato alcune osservazioni al Ptpnr, ci può spiegare in cosa consistono queste osservazioni?
Le osservazioni presentate hanno lo scopo di ristabilire l’equilibrio tra la presenza delle attività agricole e la protezione del territorio al fine di ridurre e possibilmente evitare che le coltivazioni nelle aree golenali impediscano al fiume Ofanto di poter esondare senza rilevanti problemi per le persone e cose. Le golene per un fiume sono le naturali casse di espansione e allo stesso tempo sono anche i terreni più fertili.
Tecnicamente come può essere garantito il rispetto del naturale equilibrio idrogeologico del sito riducendo i fattori di rischio?
La storia idrogeologica del fiume Ofanto è stata caratterizzata nel tempo da piene improvvise e anche se il fiume presenta un minimo vitale in tutte le stagioni manifesta in primavera e autunno un carattere torrentizio. A questo si aggiungono obiettivi sensibili quali sono gli invasi artificiali il cui potenziale collasso o la semplice apertura degli sfiati in caso di colmo può generare onde di piena che potrebbe investire i coltivatori che coltivano nelle aree golenali in prossimità del letto di magra del fiume. L’Autorità di Bacino ha evidenziato gran parte dell’alveo come zona ad elevata pericolosità e le strade sterrate che interessano le aree golenali sono classificate ad elevato rischio.
Cosa i visitatori del Parco e i coltivatori che operano nella zona devono sapere in tema di pericolosità idraulica e di rischio idrogeologico?
L’Org deve vigilare sul territorio del Parco del fiume Ofanto affinché le attività che verranno realizzate possano conciliare lo sviluppo economico con i tempi e le caratteristiche di un territorio che ha i suoi ritmi che vanno rispettati anche se vengono misurati in una scala temporale che si misura in decine di anni con improvvise onde di piene. Le cronache di dissesti idrogeologici purtroppo si stanno ripetendo sempre più con maggior frequenza coinvolgendo anche corsi d’acqua minori. Tutti coloro che entrano nel Parco devono essere informati sulla pericolosità collegata alle esondazioni e sul rischio che si corre nel percorre, in determinati periodi, alcune strade che giungono in prossimità dell’alveo fluviale.
E questo deve essere molto chiaro per evitare conseguenze più serie.
https://www.vglobale.it/2021/10/20/parco-regionale-dellofanto-e-la-pericolosita-del-fiume/

GARGANO, I DANNI DELL'ALLUVIONE I PROBLEMI IRRISOLTI DELLA PUGLIA
Il maltempo sul Gargano e i guai pugliesi
METROPOLITAN MAGAZINE 20 luglio 2021
https://metropolitanmagazine.it/gargano-i-danni-dellalluvione-i-problemi-irrisolti-della-puglia/
ALLUVIONE SAN MARCO, L’ORDINE DEI GEOLOGI: “LAVORARE PER MITIGARE IL RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO
L'intervento dopo i danni nel paese garganico.
Foggiacittaaperta.it 20 luglio 2021
L’ENNESIMO EVENTO ALLUVIONALE...”
Fuoriporta.it 20 luglio 2021
https://www.fuoriporta.info/post/l-ennesimo-evento-alluvionale
ALLUVIONE A SAN MARCO IN LAMIS, CONTINUA L’EMERGENZA
Ambient&Ambienti 20 luglio 2021
https://www.ambienteambienti.com/alluvione-a-san-marco-in-lamis-continua-l-emergenza/
Con l’emergenza dissesto geologico sul Gargano, la Puglia paga la mancanza di geologi dipendenti nel settore pubblico
ILGIORNALEDELLAMBIENTE.IT 20 luglio 2021
https://ilgiornaledellambiente.it/gargano-e-sempre-piu-dissesto-geologico/
SAN MARCO IN LAMIS: “ENNESIMO EVENTO ALLUVIONALE"
Il comunicato diffuso dall’Ordine dei geologi della Puglia
WWW. NOINOTIZIE.IT 19 luglio 2021
https://www.noinotizie.it/19-07-2021/san-marco-in-lamis-ennesimo-evento-alluvionale/
ENNESIMA ALLUVIONE, 240 MM DI PIOGGIA CADUTI IN POCHE ORE SU SAN MARCO. Ordine geologi: "Molti progetti di sicurezza mai partiti"
Il presidente Giovanna Amedei sul Gargano: "Seppur solido con affioramenti di terreni rocciosi rappresentati da calcari, quindi materiali lapidei, resta comunque, come per gran parte dell’Italia, un territorio fragile"
FoggiaTODAY 19 luglio 2021
https://www.foggiatoday.it/cronaca/alluvione-san-marco-in-lamis-gargano-ordine-geologi-puglia.html
MALTEMPO, I SINDACI DEL GARGANO: "DANNI PER MIGLIAIA DI EURO". I GEOLOGI: "SIAMO ALLE SOLITE, PROBLEMI MAI RISOLTI"
A Rignano Garganico distrutta un'azienda agricola, a San Marco in Lamis viabilità compromessa.
BARI. REPUBBLICA.IT 19 luglio 2021
SAN MARCO FINISCE SOTT'ACQUA (E VA PURE BENE)
Raccolti compromessi e imprese colpite e la litania di sempre: "Manca la prevenzione"
(Articolo fondo pagina - San Marco finisce sott'acqua)
DANNI ALLE COLTURE DEL GARGANO DOPO LE PIOGGE INCESSANTI, SAN MARCO IN LAMIS SOTT'ACQUA PER ORE
La conta dei danni - Raccolti compromessi e imprese colpite. "Bisogna pianificare gli interventi per il dissesto"
(Articolo fondo pagina - L'Attacco 20 luglio 2021)
Sono trascorsi solo pochi anni dall'alluvine del 2014, ma da allora cosa é cambiato?
È uno sforzo culturale, economico e sociale enorme quello che dobbiamo compiere per alleggerire l'impronta ecologica lasciata ogni giorno da ciascuno di noi; eppure non abbiamo alternativa che compierlo questo sforzo per ridurre o, meglio ancora, prevenire l'impatto della natura sulle nostre vite".
L'Attacco 20 luglio 2021

SAN MARCO FINISCE SOTT'ACQUA

Quotidiano di Bari

Quotidiano di Foggia


Il programma di Giovanna Amedei eletta alla presidenza dell’Ordine dei Geologi della Puglia “Tutela della professione”
L'Attacco 7 luglio 2021


Intervista a Giovanna Amedei, neo Presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia
Per la prima volta in Puglia, la Presidenza del consiglio affidata ad una libera professionista donna. Le emergenze e le priorità da affrontare per il territorio pugliese già messo a dura prova da un datato dissesto idrogeologico, erosione, consumo di suolo, cambiamenti climatici
Si è insediato qualche giorno fa il nuovo consiglio dell’Ordine dei geologi della Puglia, consiglio che sarà in carica nel quadriennio 2021 – 2025 e che, composto da tutti i componenti della Lista «Continuità Geo-LOGICA» (Giovanna Amedei, Giovanni Bruno, Giovanni Caputo, Rossella Di Gioia, Gerardo Pezzano, Oronzo Simone, Donato Stifani, Vincenzo Tanzarella e Anna Viceconte), vede, per la prima volta in Puglia, la Presidenza del consiglio affidata ad una libera professionista donna, Giovanna Amedei.
Alla neo presidente abbiamo posto alcune domande…
Mi può fare una fotografia delle emergenze ambientali pugliesi?
Una fotografia delle diverse emergenze ambientali che interessano la Puglia vede in primis il problema del dissesto idrogeologico. Nel corso degli anni la trasformazione dei suoli e delle aree annesse ai corsi d’acqua hanno portato ad importanti trasformazioni territoriali che, unite ai cambiamenti climatici, hanno dato luogo ad un dissesto idrogeologico le cui conseguenze si sono viste tragicamente nelle alluvioni dell’ultimo ventennio con perdite anche di vite umane sul Gargano come nel territorio Barese. Altra emergenza ambientale è sicuramente quella del consumo di suolo inteso come occupazione ed impermeabilizzazione di suolo libero per lo sviluppo dei centri urbani e per l’insediamento di strutture ed infrastrutture. Secondo recenti dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la Puglia, da diversi anni, si colloca fra i primi posti nella graduatoria nazionale di questo, purtroppo, non apprezzabile podio. Non possiamo dimenticare, poi, le emergenze ambientali marine e costiere correlate all’erosione inasprita dal cementazione selvaggia, la contaminazione delle acque di falda per l’irrigazione, ormai salmastre per l’eccessivo emungimento oltre che le falde sono molto spesso, in ambiti urbani, affette da una contaminazione da parte di sostanze indesiderate strettamente correlata alle generiche attività antropiche quali ad esempio idrocarburi e solventi clorurati, le contaminazioni di alcuni corpi idrici superficiali per sversamenti accidentali o volontari di sostanze e/o materiali inquinanti, oppure gli scarichi abusivi o gli abbandoni di rifiuti sul suolo e sottosuolo. Il tutto sta mettendo a dura prova la resistenza e la capacità di adattamento del nostro ambiente.
Quali sono i nodi più importanti da sciogliere?
Per noi tutti i nodi sono importanti e ci auguriamo di poterli sciogliere per il bene prima di tutto dell’ambiente e delle persone e per un rispetto verso il lavoro che ci vede impegnati ogni giorno. Non dimentichiamoci che tali emergenze a volte compromettono gravemente la salute pubblica, come ad esempio l’Ilva di Taranto.
Come si pone il nuovo singolo dell’ordine rispetto alle stesse?
Il nuovo consiglio vuole seguire la strada già intrapresa dal consiglio uscente del quale come il collega Tanzarella ne facevo parte. L’obiettivo è la tutela e il recupero dei territori specie se contaminati e per tale raggiungimento contiamo sul contributo di elevato valore tecnico e professionale che i geologi possono dare.
Quali le priorità che il consiglio si è posto?
Le priorità del nuovo consiglio sono prima di tutto la ripartenza della professione segnata da oltre un anno di pandemia; quella del geologo è una professione chiave per la tutela dell’ambiente fisico costituito da suolo sottosuolo e acque (sia superficiali sia sotterranee), il cui contributo si fonda sulla capacità di leggere il territorio, capirne le dinamiche evolutive e individuarne le cause. E poi la necessità di fare emergere al meglio la nostra categoria professionale specie nelle pubbliche amministrazioni soprattutto per la risoluzione di problematiche correlate al potenziale scadimento della qualità ambientale (prevenzione dell’inquinamento e bonifiche dei siti contaminati), nonché per questioni relative alla pianificazione ambientale condotta in maniera sostenibile, solo per fare due esempi.
Occorre sempre più prendere coscienza che la multidisciplinarità è un valore aggiunto, un arricchimento culturale e tecnico necessario per inquadrare le problematiche sotto diversi punti di vista e trovarne le giuste soluzioni.
Cosa sente dire in merito al lavoro svolto e quali gli obiettivi futuri in rappresentanza della categoria dei geologi per la comunità tutta e il territorio regionale?
In questi anni il consiglio uscente ha fatto un ottimo lavoro seppur a tratti duro specie per la difesa della professione che ci ha visti in alcuni casi specifici ricorrere al Tar. L’impegno del nuovo consiglio continuerà nell’aumentare il raggio d’azione in campo lavorativo cercando il riconoscimento dei geologi come tecnici abilitati in misure ambientali ed energetiche anche attraverso linee Guida regionali, rafforzarne il ruolo nel campo della Protezione civile e del Rischio sismico, consolidare i rapporti interprofessionali favorendo l’istituzione della Rete regionale delle Professioni tecniche quale strumento sinergico del mondo dei professionisti, diffondere la cultura geologica nelle scuole per una maggiore consapevolezza dei rischi naturali e dei comportamenti da adottare per limitarne gli effetti in un contesto fortemente condizionato dai cambiamenti climatici. Ci impegneremo al massimo per contribuire alla crescita professionale del geologo nel preminente interesse pubblico e generale.
Elsa Sciancalepore

FUORIPORTA Blog Gargano: Insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei geologi della Puglia
https://www.fuoriporta.info/post/insediato-il-nuovo-consiglio-dell-ordine-dei-geologi-della-puglia
NOINOTIZIE: Insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei geologi della Puglia Presieduto da GIOVANNA AMEDEI
https://www.noinotizie.it/25-06-2021/insediato-il-nuovo-consiglio-dei-geologi-della-puglia/
VILLAGGIOGLOBALE: Nuovo Consiglio dell’Ordine dei geologi della Puglia
https://www.vglobale.it/2021/06/25/nuovo-consiglio-dellordine-dei-geologi-della-puglia/
FACEBOOK: Ambiente, i geologi rivendicano il loro ruolo.
https://www.facebook.com/groups/geologi.it/permalink/10159624970124083/
LECCEOGGI.COM: Insediato il nuovo consiglio dell’Ordine dei geologi della Puglia
https://www.lecceoggi.com/insediato-consiglio-dellordine-dei-geologi-della-puglia/
TRMNETWORK: Ordine dei Geologi di Puglia, insediato il nuovo consiglio: tra gli obiettivi, diffondere la cultura geologica nelle scuole
https://www.trmtv.it/scienza-e-salute/ambiente/2021_06_26/284433.html

Presentato in videocall il dossier delle osservazioni del Comune
GdM 27.3.21


Sottoscritto un protocollo per l'attivazione di un gruppo di studio
GdM 30-01-2021


l'Attacco 21/11/2020
l'Attacco 25.11.2020


AMBIENT&AMBIENTI 23.11.2020

Meteoweb.eu: Lo schiaffo di Poseidone, conoscere e prevenire i maremoti: la Puglia celebra il World Tsunami Awareness Day 2020
Galatina.it: Il 6 Novembre il webinar “Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti”:
WIDENEWS.it: “Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti”
RUTIGLIANOONLINE.IT: La Puglia celebra il World Tsunami Awareness Day 2020
Corriere del Mezzogiorno 1 novembre 2020: Come la Puglia può salvarsi dallo «schiaffo di Poseidone».
CdM 1 novembre 2020


Villaggio Globale 20/10/2020:
Repubblica Bari: Il calendario fotografico dei paesaggi geologici
2020.10.27 l'Attacco

2020.10.27 Repubblica Bari

2020.10.30 Repubblica Bari

2020.11.11.La Gazzetta del Mezzogiorno

2020.11.11.Buona sera Taranto


Villaggio globale 22 ottobre 2020
https://www.vglobale.it/2020/10/22/il-paesaggio-volano-per-lo-sviluppo-di-una-societa-diversa/

L'Italia che frana nel dossier della SIGEA. In Capitanata l'area del fortore desta preoccupazione tra i geologi
l'Attacco 8.10.2020


Giovinazzolive.it
https://www.giovinazzolive.it/news/cultura/975598/il-dolmen-la-geologia-la-storia
Bisceglielive.it
Ventiperquattro.it
Oltreilsipario.it

Il Giornale dell'Ambiente:
Salentoflash.it:
Corrieresalentino.it:
Meteoweb.eu:
Quisalento.it:
https://www.quisalento.it/events/lo-schiaffo-di-poseidone-conoscere-e-prevenire-i-maremoti/
Villaggioglobale.it:
https://www.vglobale.it/evento/lo-schiaffo-di-poseidone-conoscere-e-prevenire-i-maremoti/
https://www.vglobale.it/2020/09/17/lo-schiaffo-di-poseidone-conoscere-e-prevenire-i-maremoti/

“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” 11a edizione 2020
Reflexlist.com 27.07.2020: https://www.reflexlist.com/concorso-fotografico.asp?id=6204
Plastica e paesaggio. Dalla Puglia i concorsi che amano l’ambiente
ambienteambienti.com 21.07.2020: https://www.ambienteambienti.com/plastica-e-paesaggio-dalla-puglia-i-concorsi-che-amano-ambiente/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
barinewstv.it 14.07.2020: https://www.barinewstv.it/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
Puglianews24.eu 14.07.2020: https://www.puglianews24.eu/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-42679.html
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
sudestonline.it 14.7.2020: https://sudestonline.it/2020/07/14/uncategorized/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
11^ Edizione del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” fino al 30 settembre 2020
BariToday 14.7.2020: http://www.baritoday.it/eventi/passeggiando-paesaggi-geologici-puglia-13-luglio-30-settembre-2020.html
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
OsservatOriO oggi.it 14.7.2020: http://www.osservatoriooggi.it/notizie/attualita/26830-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia
Concorso fotografico per condividere le emozioni dei paesaggi della Puglia
csvBari.com 14.7.2020: https://www.csvbari.com/concorso-fotografico-per-condividere-le-emozioni-dei-paesaggi-della-puglia/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, torna il concorso fotografico
PUGLIAIN.NET 13.07.2020 :https://www.pugliain.net/110996-concorso-fotografico-geologia-puglia/
Fotografando i paesaggi geologici della Puglia
Villaggio globale 13.07.2020 :https://www.vglobale.it/2020/07/05/fotografando-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia - 11a Edizione del Concorso fotografico
Società Geologica Italiana 13.07.2020 :https://www.socgeol.it/305n2797/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-11a-edizione-del-concorso-fotografico.html
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
PugliaNews 13.07.2020: https://www.puglianews.org/magazine/7693-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-3.html
Quotidiano di Bari 16/07/2020



Norbaonline.it http://www.norbaonline.it/ondemand-dettaglio.php?i=91964
MeteoWeb http://www.meteoweb.eu/2020/05/acque-sotterranee-pugliesi/1439110/
Ambiente e Ambienti https://www.ambienteambienti.com/acqua-pugliese-a-rischio/
BariToday https://www.baritoday.it/attualita/acque-sotterranee-bene-prezioso-da-custodire.html
BrindisiLibera https://www.brindisilibera.it/2020/05/29/le-acque-sotterranee-pugliesi-importante-risorsa-da-tutelare/

In 20 anni la linea di riva è arretrata in media nel 40% dei tratti sabbiosi
Gazzetta del Mezzogiorno 17 febbraio 2020
Pag.24

Pag.25


NotizieComuniItaliali.it 21 dicembre 2019: http://notizie.comuni-italiani.it/foto/111308
Mostra “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”

PUGLIACONVEGNI.IT Bari 17 dicembre 2019: http://www.pugliaconvegni.it/articolo-tecnologia.php?id=4947&titolo&fbclid=IwAR3nMR1g6oJ2HuvaSn0J1IyQpcLzxHao8MSRkKnjq6hadNVY064eAXTqfyI
Erosione costiera e misure di mitigazione
VILLAGGIOGLOBALE.IT Bari 17 dicembre 2019: https://www.vglobale.it/2019/12/17/lerosione-costiera-una-realta-che-si-puo-controllare/
L’erosione costiera una realtà che si può controllare.
ACQUAVIVANET.IT Bari 17 dicembre 2019: http://www.acquavivanet.it/rubriche/appuntamenti/10097-convegno-su-qerosione-costiera-e-misure-di-mitigazione.html
Convegno su "Erosione costiera e misure di mitigazione”.
BARITODAY.IT Bari 17 dicembre 2019: https://www.baritoday.it/eventi/convegno-erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione-bari-19-dicembre-2019.html
Il convegno “Erosione costiera e misure di mitigazione” nell'l’Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra di Bari 19 dicembre 2019
IlGiornaledellAmbiente.it - Bari 16 dicembre 2019: https://ilgiornaledellambiente.it/erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione/
Erosione costiera e misure di mitigazione
Rutiglianonline.it - Bari 13 dicembre 2019: http://www.rutiglianoonline.it/notizie/attualita/11556-geologia-erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione,-convegno-a-bari.html
Geologia. Erosione costiera e misure di mitigazione, convegno a Bari
CSVBARI.com - Bari 13 dicembre 2019:
https://www.csvbari.com/erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione/
Erosione costiera e misure di mitigazione
Salentohealth.it - Bari 13 dicembre 2019: http://salentohealth.it/1537-2/
Coste ed Ambiente da salvare
AgendaTecnica.it - Bari 12 dicembre 2019: https://www.agendatecnica.it/wp/2019/erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione/
Convegno “Erosione costiera e misure di mitigazione”
Villaggioglobale.it - Bari 12 dicembre 2019: https://www.vglobale.it/2019/12/12/erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione/
Erosione costiera e misure di mitigazione
Welfarenetwork.it - Bari 12 dicembre 2019: https://www.welfarenetwork.it/bari-lotta-all-erosione-costiera-20191208/
BARI LOTTA ALL’EROSIONE COSTIERA
GaiaItalia.com - Bari 12 dicembre 2019: https://sud.gaiaitalia.com/bari/bari-lotta-allerosione-costiera-convegno-il-19-dicembre/
Bari, lotta all’erosione costiera. Convegno il 19 dicembre
CorriereSalentino.it - Bari 12 dicembre 2019: https://www.corrieresalentino.it/2019/12/erosione-costiera-e-misure-di-mitigazione-se-ne-discute-in-un-convegno-a-bari/
“Erosione costiera e misure di mitigazione”, se ne discute in un convegno a Bari
MeteoWeb - Bari 12 dicembre 2019: http://www.meteoweb.eu/2019/12/erosione-costiera-misure-mitigazione-19-dicembre-convegno-bari/1359237/
“Erosione costiera e misure di mitigazione”: il 19 dicembre il convegno a Bari
GaiaItalia.com - Bari 7 dicembre 2019: https://sud.gaiaitalia.com/bari/bari-lotta-allerosione-costiera-convegno-il-19-dicembre/
Bari, lotta all’erosione costiera. Convegno il 19 dicembre

Il presidente dei Geologi pugliesi: «Anche noi potremmo subire danni»
Quotidiano di Puglia


Dopo l'Aquila finanziamenti solo alle aree a rischio elevato, ma anche qui la terra trema.
«Dal 2004 pericolo sottostimato, eppure l'edificato pugliese è molto vulnerabile perché progettato e costruito decenni fa»
Gazzetta del Mezzogiorno


“La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo”
Città Nostra 17 ottobre 2019: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.citta-nostra.it/2019/10/17/18-ottobre-a-scuola-con-il-geologo/&ved=2ahUKEwjWp7fypKXlAhWN6aQKHRMKANoQFjABegQIAhAB&usg=AOvVaw19Ut1Gxlt93LrksQJ33ZzJ&cshid=1571383976039
18 OTTOBRE “A SCUOLA CON IL GEOLOGO”
Villaggio Globale 17 ottobre 2019: https://www.vglobale.it/2019/10/17/a-scuola-con-il-geologo-2/
A scuola con il geologo
MeteoWeb 17 ottobre 2019: http://www.meteoweb.eu/2019/10/terra-vista-professionista-scuola-geologo-puglia/1327889/
“La Terra vista da un professionista”: a scuola con il Geologo anche in Puglia

L'ATTACCO 17 ottobre 2019 : vedi pdf fondo pagina
Acqua, risorsa e rischio per il territorio
La GAZZETTA di TARANTO 17 ottobre 2019: vedi pdf fondo pagina
La suggestiva Gravina si offre alla «Settimana del Pianeta Terra»
TRM Network 12 ottobre 2019: https://www.trmtv.it/home/attualita/2019_10_12/213837.html
Ordine dei geologi della Puglia: tutto pronto per la 7^ edizione della Settimana del Pianeta Terra
BARI ToDay 12 ottobre 2019: https://www.baritoday.it/eventi/settimana-pianeta-terra-bari-acquaviva-13-20-ottobre-2019.html?fbclid=IwAR3Kl08OAr02nZCvT8kpS6HFHyeyjWMvLKznD0YnfqTCR1wyUmF6dzTYgPo
7^ edizione della Settimana del Pianeta Terra, a Bari e Acquaviva manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica
Il Paese Nuovo.it 12 ottobre 2019: https://www.ilpaesenuovo.it/2019/10/13/7a-edizione-della-settimana-del-pianeta-terra-6-geoventi-organizzati-dallordine-dei-geologi-della-puglia/?fbclid=IwAR2_iT8X7aI6GP3oGLUTUYeKw4kyRP1EMKhUno2nplD7Ltgsz7-HnwEsd5M
7a edizione della Settimana del Pianeta Terra: 6 Geoventi organizzati dall’Ordine dei geologi della Puglia
L’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta”, 7° Ed., 6 geoeventi proposti dall’Org della Puglia. Ecco date e luoghi
Foggia ToDay 12 ottobre 2019: https://www.foggiatoday.it/eventi/acqua-risorsa-georischio-liceo-marconi-settimana-della-terra.html?fbclid=IwAR2RKKx8gx9CUD3Pw7j87haaQQT_UsFyqErvCUS5CXZl8ayXaSTb6BbQ3Wc
Acqua, risorsa e georischio: Geoevento nella Settimana della Terra
Clima, acqua, spiagge e coste: confronto sui rischi geologici

Risorsa e rischio

Acqua risorsa e rischio per il territorio

La suggestiva Gravina si offre alla «Settimana del Pianeta Terra


Quotidiano Bari 06 luglio 2019: Vedi allegato pdf
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
Sogietà Geologica Italiana 7 luglio 2019: https://www.socgeol.it/323n2058/10a-edizione-concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia.html
10a Edizione Concorso Fotografico: Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
www.photographers.it 07 luglio 2019 :http://www.photographers.it/news/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-11288.html
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia 10a Edizione del Concorso fotografico
PUGLIANEWS.ORG 08 luglio 2019 :http://www.puglianews.org/magazine/7141-geologia-e-paesaggio-puglia.html
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
Baritoday 8 luglio 2019: https://www.baritoday.it/eventi/concorso-fotografico-passeggiando-paesaggi-geologici-puglia-5-luglio-30-settembre-2019.html
10^ Edizione del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” dal 5 luglio al 30 settembre 2019
www.caminvattin.it 8 luglio 2019: https://www.caminvattin.it/event/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-10-concorso-fotografico/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” 10° concorso fotografico
WIDENEWS.it 8 luglio 2019: https://widenews.it/al-via-la-10a-ed-del-concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-luci-ombre-e-colori-per-raccontare-la-nostra-puglia/?fbclid=IwAR19cMyjOOK-9t__2wayjzRDC1502rZtsp6nHojX2WSD60rpX0nR8chx3Wo
Al via la 10a ed. del concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, luci, ombre e colori per raccontare la nostra Puglia
VILLAGGIOGLOBALE.it 8 luglio 2019: https://www.vglobale.it/2019/07/05/concorso-fotografico-per-valorizzare-la-puglia/
Concorso fotografico per valorizzare la Puglia
QuotidianoBA 6 luglio


LeccePrima.it 23 settembre 2019: http://www.lecceprima.it/social/rischio-geo-idrologico.html
Il rischio geo-idrologico nel Salento leccese. Lo stato delle conoscenze, tra dati storici e cambiamenti climatici.“
Ordine degli Ingegneri di Lecce 23 settembre 2019: http://www.ordineingegnerilecce.it/notizia.aspx?id=1884&con=bacheca
AL CONVEGNO SUL RISCHIO GEO-IDROLOGICO LA VOCE UNITARIA DELLE PROFESSIONI TECNICHE COME “RETE”
Il giornale dell'Ambiente 23 settembre 2019: https://ilgiornaledellambiente.it/cambiamenti-climatici-il-rischio-geo-idrologico-nel-salento-leccese/
Cambiamenti climatici: il rischio geo-idrologico nel Salento leccese.
MeteoWeb 23 settembre 2019: http://www.meteoweb.eu/2019/09/il-rischio-geo-idrologico-nel-salento-leccese-lo-stato-delle-conoscenze-tra-dati-storici-e-cambiamenti-climatici/1316863/
Il rischio geo-idrologico nel Salento Leccese: lo stato delle conoscenze tra dati storici e cambiamenti climatici
TVSud TeleGalatina 21 settembre 2019: http://www.telegalatina.com/2019/09/il-rischio-geo-idrologico-nel-salento.html?m=1
IL RISCHIO GEO-IDROLOGICO NEL SALENTO LECCESE
RTM 21 settembre 2019: https://www.rtmweb.it/rischio-geo-idrogeologico-nel-salento-leccese-ne-parla-un-convegno-lecce/
Il rischio geo-idrogeologico nel Salento Leccese. Se ne parla in un convegno a Lecce
WideNews 21 settembre 2019: https://widenews.it/il-rischio-geo-idrologico-nel-salento-leccese-se-ne-parlera-a-lecce-martedi-24-alle-ore-15-presso-lex-convitto-palmieri/
Il rischio geo-idrologico nel Salento leccese
Il Corriere Salentino 20 settembre 2019: https://www.corrieresalentino.it/2019/09/il-rischio-geo-idrologico-nel-salento-leccese-se-ne-discute-il-24-settembre-allex-convitto-palmieri/
Il rischio geo-idrologico nel Salento Leccese.
LecceNews24 20 settembre 2019: https://www.leccenews24.it/attualita/convegno-rischi-idrogeologici-salento.htm
Il rischio geo-idrologico nel Salento leccese, incontro tra esperti per pianificare la tutela del territorio

L'Attacco 10 settembre 2019 vedi allegato
Clima impazzito ora serve più consapevolezza
Manfredonia news 7 settembre 2019: https://www.manfredonianews.it/2019/09/07/convegno-cambiamento-climatico-analisi-e-prospettive-per-un-adattamento-consapevole-2/
Convegno: Cambiamento climatico. Analisi e prospettive per un adattamento consapevole.
Cambiamento climatico. Analisi e prospettive per un adattamento consapevole
L'ATTACCO 7 settembre 2019 vedi allegato
Come adattarsi al meglio ai cambiamenti climatici
Cambiamento climatico, analisi e… adattiamoci
Quotidiano di Bari

L'Attacco 7.9.2019

L'Attacco 10.9.2019


In località Penna Bianca, in una ex cava cartografata dal gruppo speleologico ruvese.
Gazzetta del mezzogiorno 18.6.2019: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1151567/minervino-murge-scoperta-nuova-grotta-carsica.html

Meteoweb.it 18 giugno 2019: http://www.meteoweb.eu/2019/06/banche-dati-accessibili-on-line-utili-professione-geologo-domani-workshop-bari/1275366/
Banche dati accessibili on line utili alla professione del geologo”: domani il workshop a Bari
isprambiente.gov.it 18 giugno 2019: http://www.isprambiente.gov.it/it/news/banche-dati-accessibili-on-line-utili-alla-professione-del-geologo
Banche dati accessibili on line utili alla professione del geologo

VILLAGGIOGLOBALE : https://www.vglobale.it/2019/06/13/nuova-disciplina-in-puglia-per-le-attivita-estrattive/
Approvata dal Consiglio regionale della Puglia. Recepite alcune indicazioni formulate dall’Ordine dei Geologi della Puglia


VILLAGGIO GLOBALE 19 maggio 2019: https://www.vglobale.it/2019/05/19/qualita-del-vino-con-unimpronta-multidisciplinare/
Qualità del vino con un’impronta multidisciplinare
TRMTV.IT 18 maggio 2019: https://www.trmtv.it/home/primo-piano/2019_05_18/201038.html
“Geologia nel bicchiere nelle terre di Federico II”: il convegno organizzato a Ruvo di Puglia
IL GIORNALE DELL'AMBIENTE 16 maggio 2019: https://ilgiornaledellambiente.it/il-vino-e-geologia/
Il vino è Geologia.
VILLAGGIO GLOBALE 16 maggio 2019: https://www.vglobale.it/evento/geologia-nel-bicchiere-nelle-terre-di-federico-ii/?fbclid=IwAR00VZ8rua9ic9qVRK9Frq89Anir1BgTOFTqGLbC4W_zRqwMYT3k8_pQdPc
Geologia nel bicchiere nelle terre di Federico II
RUVOLIVE.IT 16 maggio 2019: https://www.ruvolive.it/news/cultura/810529/la-geologia-nel-bicchiere-un-incontro-in-pinacoteca
"La geologia nel bicchiere", un incontro in Pinacoteca
Geologi.it 16 maggio 2019: http://new.geologi.it/archivio8_convegni-e-corsi_0_2969_36_1.html
GEOLOGIA NEL BICCHIERE NELLE TERRE DI FEDERICO II
BARITODAY 15 maggio 2019: https://www.baritoday.it/eventi/geologia-nel-bicchiere-federico-ii-ruvo-puglia-17-maggio.html
Connubio tra geologia e il vino nel convegno “Geologia nel bicchiere nelle terre di Federico II” a Ruvo di Puglia 17 maggio 2019.
CREA.gov.it 15 maggio 2019 : https://www.crea.gov.it/it/news/Il-CREA-partecipa-al-convegno--Geologia-nel-bicchiere-nelle-terre-di-Federico-II-
Il CREA partecipa al convegno "Geologia nel bicchiere nelle terre di Federico II"


Villaggio Globale 20 dicembre 2018: https://www.vglobale.it/2018/12/20/il-rischio-sismico-e-da-tsunami-in-puglia/
Il rischio sismico e da tsunami in Puglia
WIDE NEWS 20 dicembre 2018: http://widenews.it/un-convegno-sul-rischio-sismico-in-italia-e-in-puglia-se-ne-parlera-martedi-18-dicembre-alle-9-00-presso-luniversita-di-bari/
Un Convegno sul rischio sismico in Italia e in Puglia, se ne parlerà martedì 18 dicembre, alle 9.00, presso l’Università di Bari
BUONGIORNO REGIONE Rai 3 19 dicembre 2018: https://www.rainews.it/tgr/puglia/notiziari/video/2018/12/ContentItem-f9d82a1e-84fe-4af7-bfc8-09986066e649.html
Dal minuto 15:25 al minuto17:45
TGR Puglia Rai 3 18 dicembre 2018: https://www.rainews.it/tgr/puglia/notiziari/video/2018/12/ContentItem-f9d82a1e-84fe-4af7-bfc8-09986066e649.html
Dal minuto 4:56 al minuto 6:23
Bari TODAY 18 dicembre 2018: http://www.baritoday.it/eventi/convegno-ricerca-prevenzione-rischio-sismico-bari-18-dicembre-2018.html
All'Università degli studi di Bari il convegno su 'Ricerche e studi per la prevenzione del rischio sismico'
Il giornale dell'Ambiente 17 dicembre 2018: https://ilgiornaledellambiente.it/levento-sismico-in-puglia/
L’Italia è un Paese sismico? Solo negli ultimi 157 anni, dall’Unità (1861) a oggi, ci sono stati 39 sismi con effetti disastrosi, compresi gli ultimi eventi del 2012 e 2016
METEOWEB 16 dicembre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/12/terremoto-ricerche-e-studi-per-la-prevenzione-del-rischio-sismico/1193147/
L’Italia è un Paese sismico? Solo negli ultimi 157 anni, dall’Unità d’Italia (1861) a oggi, ci sono stati 39 sismi con effetti disastrosi, compresi gli ultimi eventi del 2012 e 2016
WIDENews.it 16 dicembre 2018: http://widenews.it/un-convegno-sul-rischio-sismico-in-italia-e-in-puglia-se-ne-parlera-martedi-18-dicembre-alle-9-00-presso-luniversita-di-bari/?cn-reloaded=1
Un Convegno sul rischio sismico in Italia e in Puglia, se ne parlerà martedì 18 dicembre, alle 9.00, presso l’Università di Bari
Villaggio Globale 15 dicembre 2018: https://www.vglobale.it/2018/12/15/quanto-e-sismica-la-puglia/
Quanto è sismica la Puglia?

Notizie.comuni-italiani.it 20 dicembre 2018: http://notizie.comuni-italiani.it/foto/108157
IX edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”

Villaggio Globale 14 novembre 2018: https://www.vglobale.it/2018/11/13/a-scuola-con-il-geologo/
A scuola con il geologo: È la seconda edizione della Giornata divulgativa nelle scuole
MeteoWeb 14 novembre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/11/la-terra-vista-da-un-professionista-a-scuola-con-il-geologo-ii-edizione/1180501/
La Terra vista da un professionista: A scuola con il geologo – II Edizione
BariToDay 14 novembre 2018: http://www.baritoday.it/eventi/a-scuola-con-il-geologo-conoscere-ambiente-territorio-bari-povincia-16-novembre-2018.html
“La Terra vista da un professionista: A scuola con il geologo - II Edizione” per conoscere il territorio e l’ambiente
The Monopoli Times 14 novembre 2018: http://www.monopolitimes.com/2018/11/10/a-scuola-con-il-geologo-al-polo-liceale/
A scuola con il Geologo al Polo Liceale

La Repubblica 10 novembre 2018:
La Murgia che trema non è un caso isolato. Ecco perchè accade
Corriere del Mezzogiorno 10 novembre 2018
Un evento preoccupante per tutti, ma non per i sismologi
La Repubblica 10.11.2018

Corriere del Mezzogiorno 10.11.2018


Ambient&Ambienti 5 novembre 2018 : https://www.ambienteambienti.com/maltempo-tragedie-e-vittime-negli-uffici-amministrativi-servono-geologi/
Maltempo, tragedie e vittime: “Negli uffici amministrativi servono geologi”
Quotidiano di Puglia Lecce 5 novembre 2018 : vedi allegato
In puglia già spesi 90 milioni ma la pulizia dei canali divide
Finanziati 61 progetti, ma sono carenti. Interventi di qualità per mitigare i danni
Quotidiano di Puglia di Lecce


Presentazione del saggio di Francesco Forte Maglie 19.10.2018
MeteoWeb 18 ottobre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/10/le-alluvioni-e-le-avversita-del-tempo-atmosferico-nel-salento-leccese-un-lungo-itinerario-nel-saggio-del-geologo-francesco-forte/1166747/#yGmDX6yCgjoAwTKA.99
“Le alluvioni e le avversità del tempo atmosferico nel Salento leccese”: un lungo itinerario nel saggio del geologo Francesco Forte
Gazzetta del Mezzogiorno 19.10.2018

Quotidiano di Lecce

IlGallo.it

Gazzetta di Brindisi


BarlettaViva.it 20 ottobre 2018: https://www.barlettaviva.it/notizie/l-ambiente-chiama-barletta-risponde-incontro-al-liceo-cafiero/
“L’ambiente chiama, Barletta risponde”, incontro al liceo Cafiero
BatMagazine.it 20 ottobre 2018: http://www.batmagazine.it/news/2018/10/20/barletta-lambiente-chiama-barletta-risponde-un-progetto-di-alternanza-scuola-lavoro-a-cura-del-geologo-lopez/
Barletta – “L’ambiente chiama, Barletta risponde” un progetto di alternanza scuola lavoro a cura del geologo Lopez
Liceo Scientifico G. Banzi LECCE 20 ottobre 2018: http://www.liceobanzi.gov.it/42-news/2705-seminario-sull-erosione-costiera
Seminario sull'erosione costiera.
IISS Galileo Ferraris Taranto 19 ottobre 2018: http://www.liceoferraris.gov.it/wp/wp-content/uploads/2018/10/Circolare-21-Seminario-di-geologia.pdf
I RISCHI GEOLOGICI E LA TUTELA DEL TERRITORIO
Liceo S. A. Volta Foggia 18 ottobre 2018: http://www.liceovolta.fg.it/2-non-categorizzato/750-acqua-da-elemento-da-temere-a-risorsa-da-salvaguardare
Incontro formativo sul tema: “Acqua: da elemento da temere a risorsa da salvaguardare”.
Architetto.info 18 ottobre 2018: http://www.architetto.info/news/ambiente-e-territorio/settimana-pianeta-terra-geoventi-geologi-puglia/
Settimana del Pianeta Terra: arrivano i Geoventi nelle scuole
I.I.S.S. G. B. Vico Laterza 18 ottobre: http://www.liceogbvico.gov.it/2018/10/18/la-settimana-della-terra-al-vico/
La “Settimana del Pianeta Terra” al Vico
FASANOLIVE.COM 17 ottobre 2018: https://www.fasanolive.com/news/cultura/760184/settimana-del-pianeta-terra-il-terzo-appuntamento-a-fasano
Settimana del Pianeta Terra, il terzo appuntamento a Fasano
Il Resto del Gargano.it 17 ottobre 2018: http://www.ilrestodelgargano.it/ambiente-2/2018/10/news/nella-settimana-del-pianeta-terra-il-parco-del-gargano-fa-un-passo-indietro-nel-tempo-29261.html/comment-page-1/
Nella Settimana del Pianeta Terra il Parco del Gargano fa “Un passo indietro…nel tempo”
METEOWEB 16 ottobre 2018: http://www.meteoweb.eu/foto/settimana-del-pianeta-terra/id/1165982/#1
6° edizione della Settimana del Pianeta Terra: grande interesse per gli eventi organizzati dall’Ordine dei geologi della Puglia
BRINDISILIBERA.IT 16 ottobre 2018: http://www.brindisilibera.it/2018/10/16/6-edizione-della-settimana-del-pianeta-terra-grande-interesse-per-gli-eventi-organizzati-dallordine-dei-geologi-della-puglia/
6° edizione della Settimana del Pianeta Terra Grande interesse per gli eventi organizzati dall’Ordine dei geologi della Puglia
LObiettivOnline 15 ottobre 2018: https://lobiettivonline.it/lacqua-una-risorsa-da-tutelare-la-geologia-per-la-tutela-e-la-valorizzazione-del-territorio-nellambito-della-settimana-del-pianeta-terra/
L’acqua, una risorsa da tutelare”: la geologia per la tutela e la valorizzazione del territorio nell’ambito della “Settimana del Pianeta Terra
BARITODAY 14 ottobre 2018: http://www.baritoday.it/eventi/settimana-pianeta-terra-divulgazione-geoscienze-bari-provincia-14-21-ottobre-2018.html
6° edizione della Settimana del Pianeta Terra: l'importanza delle geoscienze nella prevenzione dei rischi naturali“
IISS L. Da Vinci Cassano delle Murge 13 ottobre 2017 :http://www.liceocassano.gov.it/didattica/456-a-geologia-per-la-tutela-e-la-valorizzazione-del-territorio.html
A GEOLOGIA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
ILIKEPUGLIA 13 ottobre 2018: https://www.ilikepuglia.it/mobile/notizie/sviluppo-e-lavoro/bari/13/10/2018/settimana-del-pianeta-terra-otto-geoeventi-nelle-scuole-superiori-pugliesi.html?fbclid=IwAR0NldxkA3ck0rl7T4C_VWvTy-QclBAnIJ2Cu4F3gj_cHuLqoFAY9sX7a4A
Otto geoeventi nelle scuole superiori pugliesi
METEOWEB 12 ottobre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/10/settimana-del-pianeta-terra-geologi-puglia/1164102/
Settimana del Pianeta terra: sette giorni di manifestazioni dedicate alla divulgazione scientifica
VILLAGIO GLOBALE 12 ottobre 2018: https://www.vglobale.it/2018/10/12/la-settimana-del-pianeta-terra-2/amp/?__twitter_impression=true&fbclid=IwAR32FcJ0fVlo7QFtgBvWlA1EC2rmmvMmSxDLD4y1bnYW_9cAxkv1zxwKW2g
Otto Geoventi organizzati dall’Ordine regionale dei geologi della Puglia presso scuole superiori della regione
Gazzetta del Mezzogiorno 11 ottobre 2018: vedi allegato
L'ambiente chiama la città risponde
CorriereSalentino.it 10 ottobre 2018: https://www.corrieresalentino.it/2018/10/al-via-la-6-settimana-del-pianeta-terra-anche-puglia-sette-giorni-di-geoeventi/
Al via la 6^ settimana del Pianeta Terra: anche in Puglia sette giorni di geoeventi
Liceo E. Fermi Bari 28 settembre 2018: http://www.liceofermi.gov.it/attachments/article/3758/37%20Settimana%20Pianeta%20Terra.pdf
6^ Edizione Settimana del Pianeta Terra – Iniziativa Ordine dei Geologi della Puglia 15 Ottobre 2018 “La geologia per la tutela e la valorizzazione del territorio”
Gazzetta del Mezzogiorno 11.10.2018


scoperte, abbandonate ai rifiuti
Gazzetta del Mezzogiorno: https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bat/1067566/il-caso-grotte-montenero-scoperte-da-13-anni-abbandonate-ai-rifiuti.html

CONVEGNO Ginosa 9 ottobre 2018
Quotidiano Taranto 10 ottobre 2018: vedi allegato
Alluvioni si anallizza la fragilità della zona
TRW Network 10 ottobre 2018:http://www.trmtv.it/home/primo-piano/2018_10_09/181999.html
Alluvione 2013, Ginosa e Montescaglioso ricordano vittime: “Ora messa in sicurezza e informazione
Villaggio Globale 9 ottobre: https://www.vglobale.it/evento/la-fragilita-del-territorio-dalla-pericolosita-al-rischio/
La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio
Ambient&ambienti 9 ottobre 2018: https://www.ambienteambienti.com/disastri-ambientali-geologi-analizzano-geografia-italiana/
Disastri ambientali: i geologi analizzano la situazione della geografia italiana
ISPRA Ambiente 8 ottobre 2018: http://www.isprambiente.gov.it/it/news/la-fragilita-del-territorio-dalla-pericolosita-al-rischio.-azioni-di-prevenzione-e-gestione
La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio. Azioni di prevenzione e gestione
Il Giornale dell'Ambiente 8 ottobre 2018: https://ilgiornaledellambiente.it/alluvione-e-dissesto-idrogeologico-come-tutelare-il-nostro-territorio/
Alluvione e dissesto idrogeologico, come tutelare il nostro territorio
Bacheca uniba.it 8 ottobre 2018: https://www.uniba.it/bacheca-opportunita-enti-esterni/2018/convegno-la-fragilita-del-territorio-dalla-pericolosita-al-rischio.-azioni-di-prevenzione-e-gestione
Convegno 'La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio. Azioni di prevenzione e gestione'
WideNews 5 ottobre 2018: http://widenews.it/la-fragilita-del-territorio-dalla-pericolosita-al-rischio-azioni-di-prevenzione-e-gestione-convegno-il-prossimo-9-ottobre-a-ginosa/
La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio – Azioni di prevenzione e gestione”- Convegno – Il prossimo 9 ottobre, a Ginosa
MeteoWEB 2 ottobre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/10/lalluvione-di-ginosa-del-2013-e-la-fragilita-del-territorio-dalla-pericolosita-al-rischio/1158804/
L’Alluvione di Ginosa del 2013 e la fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio
Agenda tecnica 2 ottobre 2018: https://www.agendatecnica.it/wp/2018/la-fragilita-del-territorio/
LA FRAGILITA’ DEL TERRITORIO: DALLA PERICOLOSITA’ AL RISCHIO.
Quotidiano Taranto 10.10.2018



A cinque anni dal dramma, il Comune organizza un incontro con la società italiana di Geologia
Gazzetta del Mezzogiorno 5.10.2018

Gazzetta del Mezzogiorno 8.10.2018


Villaggio globale 30.09.2018 : https://www.vglobale.it/2018/09/29/prevenzione-sismica-giornata-senza-i-geologi/
Prevenzione sismica, giornata senza geologi
Gazzetta del Mezzogiorno 30.09.2018 :
Difesa dai terremoti, diamoci una scossa sulla mitigazione. Valletta:"Sbagliato affrontare il problema senza geologi"
GdM 30.09.2018


AMBIENT&AMBIENTI 20 settembre 2018

IL GIORNALE DELL'AMBIENTE 12 settembre 2018: https://ilgiornaledellambiente.it/lacqua-e-un-bene-prezioso-in-memoria-di-michele-maggiore/
«L’acqua è un bene prezioso». In memoria di Michele Maggiore
METEOWEB 7 settembre 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/09/geologi-bari-michele-maggiore/1146950/
Geologi: un parco a Bari dedicato a Michele Maggiore
VILLAGGIOGLOBALE 7 settembre 2018: https://www.vglobale.it/2018/09/07/un-parco-a-bari-dedicato-a-michele-maggiore/
Un parco a Bari dedicato a Michele Maggiore?
BARITODAY 7 settembre 2018 : http://www.baritoday.it/attualita/proposta-ordine-geologi-intitolare-piazza-a-michele-maggiore.html
"A Bari un parco dedicato a Michele Maggiore", l'ordine dei Geologi scrive al sindaco Decaro
WIDENEWS 7 settembre 2018: http://widenews.it/bari-un-parco-intitolato-al-prof-michele-maggiore-la-proposta-dellordine-dei-geologi-e-di-sigea-a-de-caro/
Bari – “Un parco intitolato al Prof. Michele Maggiore”. La proposta dell’Ordine dei geologi e di Sigea a Decaro

Nuova alluvione sul Gargano. Dopo il dramma del 2014, ancora allagamenti e danni. L’Ordine dei Geologi lancia l’allarme e chiede interventi
https://www.ambienteambienti.com/alluvione-gargano-danni-e-disagi-s-o-s-dei-geologi/

IL GIORNALE DELL'AMBIENTE 12 luglio 2018: https://ilgiornaledellambiente.it/passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia
BARITODAY 11 luglio 2018: http://www.baritoday.it/eventi/concorso-fotografico-passeggiando-paesaggi-geologici-puglia-11-luglio-30-settembre-2018.html
Concorso fotografico sulle bellezze della geodiversità pugliese “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” 11 luglio al 30 settembre 2018
AGENDA TECNICA 11 luglio 2018: https://www.agendatecnica.it/wp/2018/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” – IX edizione.
METEOWEB 10 luglio 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/07/passeggiando-paesaggi-geologici-della-puglia/1121894/
“Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
VILLAGGIOGLOBALE 10 luglio 2018: https://www.vglobale.it/2018/07/10/i-paesaggi-geologici-della-puglia/
I paesaggi geologici della Puglia
AGENPARL 19 giugno 2018: https://www.agenparl.eu/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-9a-edizione-2018/
Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” 9a Edizione 2018
REGIONEPUGLIA 19 giugno 2018: http://www.regione.puglia.it/assets/-/asset_publisher/ci0Qi9xxHeH5/content/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-9a-edizione-2018/3653273;jsessionid=FF154F3C12254979C94B2EA1F9CA65A6?p_p_auth=7ZwxnGTw
Concorso fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" 9a Edizione 2018

TELENORBA 28 maggio 2018 : http://www.norbaonline.it/od.asp?i=49779&puntata=Raccontare-i-temi-scientifici-incontro-a-Bari&pr=SERVIZI%20TG
SERVIZIO TELEVISIVO

Villaggioglobale.it 30 maggio 2018: https://www.vglobale.it/2018/05/30/lecce-geologica-un-successo-della-conoscenza/
Lecce geologica… un successo della conoscenza
Villaggioglobale.it 26 maggio 2018: https://www.vglobale.it/evento/lecce-geologica-ciclo-di-incontri-sul-patrimonio-geologico/
Lecce geologica. Ciclo di incontri sul patrimonio geologico
Agendatecnica.it 24 maggio 2018: https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1896-le-vie-dellacqua.html
Lecce geologica: Sport e Geoturismo
Ilgiornaledellambiente.it 23 maggio 2018: https://ilgiornaledellambiente.it/a-lecce-la-geologia-incontra-lo-sport/
A Lecce la geologia incontra lo sport
MeteoWeb 22 maggio 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/05/sport-geoturismo-lecce/1097527/
Giornata di Sport e Geoturismo a Lecce: ciclo di incontri sul patrimonio geologico

Lagazzettadelmezzogiorno.it 23 aprile 2018:
Lecce, il suo territorio e le emergenze geologiche
Agendatecnica.it 23 aprile 2018:
Il Patrimonio e le emergenze geologiche del territorio comunale di Lecce
FanPuglia.it 18 aprile 2018: https://www.fanpuglia.it/magazine/sociale/lecce-informazione-patrimonio-geologico/
Lecce: incontro per l’ informazione sul patrimonio geologico della città

onanotiziarioamianto.it 24 aprile 2018: http://onanotiziarioamianto.it/il-mare-e-laumento-della-temperatura-pericoli-e-soluzioni/
Il mare e l’aumento della temperatura: pericoli e soluzioni
Quotidiano di Bari 20 aprile 2018: (vedi allegato in basso)
Un Pianeta allo stremo
Quotidiano di Bari 19 aprile 2018: (vedi allegato in basso)
Change mentality "Antropogenic Global Effect" al Porto di Bari
Puglianews24.eu 19 aprile 2018: http://www.puglianews24.eu/a-bari-convegno-di-studio-earth-day-2018-18065.html
A Bari convegno di studio Earth Day 2018
Rutiglianoonline.it 19 aprile 2018: http://www.rutiglianoonline.it/notizie/salute-e-ambiente/10030-giornata-mondiale-della-terra,-convegno-sul-riscaldameno-globale-domani-a-bari.html
Giornata Mondiale della Terra, convegno sul riscaldameno globale domani a Bari
Ambient&Ambiente.it 19 aprile 2018: https://www.ambienteambienti.com/giornata-della-terra-bari-clima/
Giornata della Terra. A Bari si parla di cambiamenti climatici
MeteoWeb 18 aprile 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/04/change-mentality-giornata-della-terra-2018/1080343/
L’Ordine dei Geologi della Puglia partecipa al convegno nell’ambito della Giornata della Terra 2018
BisceglieViva.it 18 aprile 2018: https://www.bisceglieviva.it/notizie/earth-day-2018-un-grande-evento-a-bari-organizzato-dal-club-unesco-bisceglie/
Earth Day 2018, un grande evento a Bari organizzato dal Club UNESCO Bisceglie
Quotidiano di Bari 19.4.2018

Quotidiano di Bari 20.4.2018


LaGazzettadelMezzogiorno.it 4 aprile 2018: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/998632/la-gestione-dei-rifiuti-tra-complessita-ed-incertezza.html
La gestione dei rifiuti tra complessità ed incertezza
PugliaConvegni.it 31 marzo 2018: http://www.pugliaconvegni.it/articolo-tecnologia.php?id=3872&titolo=
La gestione dei rifiuti tra complessità ed incertezza
AgendaTecnica.it 31 marzo 2018: https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1859-la-gestione-di-rifiuti.html
La gestione dei rifiuti tra complessità ed incertezza
MeteoWeb.eu 29 marzo 2018: http://www.meteoweb.eu/2018/03/geologi-puglia-la-gestione-dei-rifiuti-complessita-ed-incertezza/1070964/
Geologi Puglia: la gestione dei rifiuti tra complessità ed incertezza

“LECCE GEOLOGICA” FA TAPPA TRA I FIUMI GIAMMATTEO E IDUME
servizio televisivo su Telerama: https://youtu.be/hwy6gIh1zTo

Lagazzetta del Mezzogiorno.it 22 marzo 2018
Le vie dell’acqua conoscere per tutelare
Agenda tecnica.it 22 marzo 2018 https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1855-le-vie-dellacqua.html
Le vie dell'acqua
Rutiglianoonline.it 21 marzo 2018 http://www.rutiglianoonline.it/notizie/salute-e-ambiente/9921-le-vie-dell
Le vie dell’acqua a Lecce, conoscere per tutelare
Leccesette.it 21 marzo 2018 http://m.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=51189&id_rub=130
Le vie dell’acqua, a Lecce ciclo di incontri sul patrimonio geologico
Brindisi Libera.it 20 marzo 2018
Lecce geologica – ciclo di incontri sul patrimonio geologico Le vie dell’acqua a Lecce, conoscere per tutelare

Servizio televisivo sul Convegno: https://www.youtube.com/watch?v=a0QcPEwvGHE
Il Giornale dell'Amianto 14 marzo 2018: https://onanotiziarioamianto.it/rischio-amianto-italia-minerale-pregiato-minaccia-la-salute-lambiente/
Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l’ambiente
Villaggio Globale 04 marzo 2018: http://vglobale.it/territorio/19173-rischio-amianto-in-italia-da-minerale-pregiato-a-minaccia-per-la-salute-e-per-l-ambiente.html
Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente

TELERAMA News 18 febbraio 2018 : http://www.trnews.it/2018/02/18/scoperte-ed-erosioni-cosi-si-svela-la-lecce-geologica/208233
Tra scoperte ed erosioni, così si svela la “Lecce Geologica”
Ambient&Ambiente 15 febbraio 2018 : https://www.ambienteambienti.com/lecce-sotterranea-ordine-geologi/
Lecce sotterranea, non solo barocco leccese
Agenda tecnica 15 febbraio 2018: https://www.agendatecnica.it/editoria/1825-lecce-rurale-e-sotterranea
Lecce rurale sotterranea: dalla conoscenza del patrimonio alla valorizzazione
365 giorni salento 15 febbraio 2018: http://www.365giorninelsalento.it/it/w/eve/37836/Lecce%20geologica%20-
Lecce geologica - ciclo di incontri sul patrimonio geologico
Pugliapositiva 12 febbraio 2018: http://www.pugliapositiva.it/page.php?id_art=6295&id_cat=12&id_sottocat1=&id_sottocat2=&t=i-geologi-presentano-in-quattro-eventi-il-mistero-sotterraneo
I geologi presentano, in quattro eventi, il mistero sotterraneo
Villaggio Globale 7 febbraio 2018: http://vglobale.it/e-inoltre/news/19111-ecco-la-lecce-geologica.html
Ecco la Lecce geologica
La Gazzetta del Mezzogiorno 7 febbraio 2018 : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/979162/lecce-geologica-incontri-ed-escursioni-per-esplorare-il-territorio.html
Lecce geologica incontri ed escursioni per esplorare il territorio
Agenda tecnica 7 febbraio 2018: https://www.agendatecnica.it/component/content/article/29-eventi/1817-lecce-geologica.html
Lecce Geologica - Ciclo di incontri sul patrimonio geologico
Quotidiano di Lecce 15 febb.

Quotidiano di Lecce 16 febb.


Gazzetta del Mezzogiorno

Villaggio Globale
http://vglobale.it/e-inoltre/news/19101-un-gruppo-geologico-scolastico.html

Gazzetta del Mezzogiorno

FOGGIA TODAY
Insediata la commissione risorse Idriche dell’Ordine dei geologi...
http://www.foggiatoday.it/economia/commissione-risorse-idriche-ordine-geologi-puglia.html
VILLAGGIO GLOBALE
Insediata la Commissione risorse idriche dell'Ordine dei geologi della Puglia

Il gas inodore, insapore e incolore che uccide.

Seminario Bari 22.12.2017
Villaggio Globale:http://vglobale.it/territorio/19048-quali-pericoli-dal-radon.html
Quali pericoli dal Radon
Gazzetta del Mezzogiorno: http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/962855/gas-radon-killer-silenzioso.html
GAS RADON: Killer Silenzioso
BARI.Gas Radon. Inquadramento normativo e interventi di risanamento Tutela della salute dalla radioattività naturale, la parola agli esperti…

L'Ordine dei geologi della Puglia invita la Regione a riconsiderare la proposta di Deliberazione della Giunta regionale sul «Piano per l'assunzione del personale Arpa Puglia».
Villaggio Globale 29.11.2017

Di grado 2 della scala Mercalli non è stata avvertita dalla popolazione. Epicentro a Castellana
Articolo


Gazzetta del Mezzogiorno
Addio all'Arem, la Regione vara l'Agenzia per il paesaggio
vedi allegato 26.10.2017 in calce
Inchiostro Verde
Sviluppo ecosostenibile, l’Ordine dei Geologi: bene l’istituzione dell’Agenzia regionale
GEO for ALL
Istituita l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio (Asset)
GdM 26.10.2017

l'Attacco 27.10.2017


Geologi in cattedra per la settimana della Terra - GdM 20.01.2017
Settimana del Pianeta Terra: incontro al "Da Vinci" di Fasano - Osservatoriooggi.it 20.10.2017

PUGLIA TV - Canale 116 intervista al Presidente dell'Ordine dei Geologi
BRINDISI LIBERA 18.10.2016
PUGLIA POSITIVA 17.10.2016
http://www.pugliapositiva.it/page.php?id_art=5579&id_cat=9&id_sottocat1=&id_sottocat2=&t=un-incontro-anche-a-barletta-per-la-settimana-del-pianeta-terra
BRINDISIUM NET 19.10.2017
NOCI24
GOFasano.it 19.10.2017


Si informano gli iscritti che l’Ordine dei Geologi della Puglia, al fine di migliorare la comunicazione con gli organi di stampa sulle principali attività, ha attivato in via sperimentale un rapporto di collaborazione in qualità di addetto stampa con la giornalista Dott.ssa Elsa Sciancalepore. L’addetto stampa collaborerà con l’Ordine a partire dalla comunicazione degli eventi programmati nell’ambito della quinta edizione della Settimana del Pianeta Terra.
Rassegna stampa


L'allarme del Presidente dell'Ordine dei geologi di Puglia
L'Autorità di Bacino, Regione ci ripensi
GdM 15.10.2017


QUESTO IL PRIMO PASSO PER UN RISPARMIO IDRICO
Quotidiano di Puglia (Lecce) 29 settembre 2017 pag.3
articolo


Ambient&ambiente. https://www.ambienteambienti.com/rischio-sismico-in-puglia/

L'Ance chiede interventi. Pubblicato il report "Casa Italia"
Quotidiano Bari 27.8.2017
Articolo


Quotidiano Lecce 25.7.2017
Riuso e reti idriche duali così si combatte la siccità
GdM 26.7.2017
Insediato il Consiglio dell'Ordine dei Geologi - Valletta: prevenire i rischi idrogeologici
Villaggio Globale 25.07.2017
Insediato il Consiglio dell'Ordine dei geologi di Puglia
Inchiostro Verde 24.07.2017
Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Puglia
http://www.inchiostroverde.it/si-insediato-consiglio-dellordine-dei-geologi-della-puglia/
Articolo GdM 26.7.2017

Quotidiano 25.7.2017


http://vglobale.it/e-inoltre/news/18848-concorso-fotografico-per-valorizzare-i-geositi-pugliesi.html
http://www.concorsifotografici.com/concorso/passeggiando-paesaggi-geologici-della-puglia/

di Oronzo SANTORO

Ordine professionale e SIGEA: "Negli Enti locali mancano tecnici geologi"
Articolo


Anche i professionisti sono soggetti allo Split Payement
Lavori Pubblici on line:
Professioni

Informativa AQP su Split Payement

Dal nostro Commercialista


Villaggio Globale - La Scelta Geo-logica pugliese
http://vglobale.it/territorio/18804-la-scelta-geo-logica-pugliese.html
GdM 25.06.2017


Ambiente&Ambiente 24 maggio 2017
http://www.ambienteambienti.com/ex-fibronit-incontro-sulla-fase-2/
Villaggio Globale 25 maggio 2015
http://vglobale.it/territorio/18736-cos%C3%AC-la-messa-in-sicurezza-permanente-della-fibronit.html
TN Norba on line Bari: ex Fibronit, sopralluogo dei geologi 24.5.2017
http://norbaonline.it/od.asp?i=27068&puntata=Bari:-ex-Fibronit,-sopralluogo-geologi&pr=SERVIZI%20TG

Un patrimonio geologico ricco di biodiversità e testimonianze di antiche civiltà rupestri
TERRA 18/4/2017

CONVEGNO BARI 15 marzo 2017
Rai tre minuto 12:37
Gazzetta del Mezzogiorno 15.3.2017

Gazzetta del Mezzogiorno 16.3.2017


Terremoti, urge una strategia di lungo termine
Intervista a Vincenzo Del Gaudio, ricercatore di Fisica terrestre presso l'Università degli Studi di Bari
http://vglobale.it/attualita/18515-terremoti,-urge-una-strategia-di-lungo-termine.html
Villaggio Globale


Insorgono gli Ordini Professionali: ora correggano o la impugnerà il governo
Gazzetta del Mezzogiorno 31.12.2016
Articolo


Geologi, Architetti, Ingegneri, Biologi, Agronomi e Forestali di Puglia “Illegittima la figura professionale priva di titolo universitario nelle Commissione Paesaggistiche Locali”
Noci24.it 13.12.2016
COMMISSIONI PAESAGGISTICHE, CAOS SUI TITOLI Polemica degli Ordini Professionali sulle figure senza titolo universitario
l'Attacco 6.12.2016
Articolo



TG3 PUGLIA edizione delle 19:30 5/11/2016: intervista al Presidente dal minuto 7:31 al minuto 10:01
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-03127740-5f8d-4576-9229-d9f21061cdfb.html#p=
TG3 "BUONGIORNO REGIONE" 1/11/2016: intervista al Presidente dal minuto 17:46 al minuto 22:03
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a8e2e739-820d-4727-a40e-8522f41e42a7.html#p=0
TN TELE NORBA-ONLINE 1/11/2016: Bari: Ordine Geologi, Puglia maglia nera su allerta terremoti -
VILLAGGIO GLOBALE 1/11/2016 : La Puglia senza cartografia geologica
http://vglobale.it/territorio/18397-la-puglia-senza-cartografia-geologica.html
BORDERLINE24 31/10/2016: Terremoto, l’Ordine Geologi: “In Puglia il rischio sismico c’è ma ci sono pochi fondi per controllare edifici e suolo”
BARLETTAVIVA.IT 31/10/2016: Puglia, una regione ancora senza un Servizio geologico regionale
http://www.barlettaviva.it/notizie/puglia-una-regione-ancora-senza-un-servizio-geologico-regionale/
VILLAGGIO GLOBALE 30/10/2016 : Scosse senza fine e non è finita...
http://vglobale.it/territorio/18394-scosse-senza-fine-e-non-%C3%A8-finita.html
CONOSCERE GEOLOGIA : Prevenzione sismica in Puglia: La Puglia, una regione sottovalutata dal punto di vista della pericolosità sismica ed esclusa da fonti di finanziamento per la prevenzione del rischio sismico.
http://www.conosceregeologia.it/2016/11/01/prevenzione-sismica-puglia/
PUGLIA IN NET 30/10/2016 : Terremoti, ma la Puglia non è esente da rischi!
http://www.pugliain.net/terremoto-puglia-rischi-geologi/
AMBIENT&AMBIENTI : Prevenzione sismica in Puglia anno zero
http://www.ambienteambienti.com/prevenzione-sismica-puglia-anno-zero/
Quotidiano 1 novembre 2016

Buona Sera 3 novembre 2016

G.d.M. 31.10.2016


“Terre e Territorio: Inchieste o Prevenzione?”
sul Gargano diminuiscono gli abusi edilizi

Pubblicazioni del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
7^ edizione 2016:
Patrimonio geologico un museo a cielo aperto - Le istantanee dell'Ordine dei Geologi - Gazzetta del mezzogiorno 22.08.2016
E i geologi premiano le fotografie con le più belle immagini pugliesi - Repubblica 20.08.2016
http://vglobale.it/territorio/18266-si-pu%C3%B2-ancora-fotografare-la-puglia.html
http://www.barisette.it/dettaglio.asp?id_dett=33363&id_rub=194
http://www.csvbari.com/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-2/
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=curp&id=10295&opz=display
http://www.cngeologi.it/2016/07/14/il-concorso-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia/
http://www.conosceregeologia.it/2016/07/13/comunicato-stampa/
Patrimonio geologico un museo a cielo aperto

E i geologi premiano le fotografie ...


Evento eccezionale, ma il terreno non ha fatto il suo dovere
BARinEDITA

Intervista al Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia
la Repubblica sabato 10 settembre 2016
Articolo


TG3 Regione 24.08.2016 - TG3 edizione delle 19:35 intervistato il presidente Salvatore Valletta (dal minuto00.03.52 al 00.07.12)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e1c72c47-2b02-4d2c-9a03-0688ac1a002e.html
REPUBBLICA Bari 25.8.2016 - Terremoto, anche in Puglia rischio sismico:"Il Gargano è la zona più vulnerabile"
REPUBBLICA Bari 25.8.2016 - Terremoto, rischio anche in Puglia nel Subappennino e partono i soccorsi
QUOTIDIANO Lecce 25.8.2016 - Puglia, la mappa dei rischi "Sbagiato sottovalutare"
TARANTOBuonaSera 27.8.2016 - Anche la Puglia è sismica. Parla il geologo Salvatore Valletta
ILIKEPUGLIA 29.08.2016 - Ancora morti per un terremoto: ma cosa si può realmente fare?
Gazzetta del Mezzogiorno Bari 02.09.2016 - Terremoti, Le catastrofi evitabili
Telerama 27.8.2016 - Rischio sismico, il Geologo: Il Salento non è immune lo dimostrano i disastri del passato https://www.youtube.com/watch?v=FrPBDVYZHuc&feature=youtu.be&app=desktop
TERRA 14/09/2016 di Gioacchino Francesco Andriani: Terremoti? Un po’ di chiarezza
http://www.ilikepuglia.it/mobile/firme/terra/bari/14/09/2016/terremoti-un-po-di-chiarezza.html
Anche la Puglia è sismica

Puglia, la mappa dei rischi

Terremoto rischio anche i Puglia nel Subappennino


Grotte di Castellana, caccia ai predoni, "Così difendiamo i tesori sotto terra".
Repubblica Bari 20.8.2016
Articolo


I video della trasmissione "Terre del Salento" dell'emittente Telerama a cura del collega Stefano Margiotta:
Storia geologica del fiume Idume https://youtu.be/f2jmp9gSH4M
Salento geologico https://youtu.be/FP61RdEt0hM
Storia geologica di Badisco https://youtu.be/9edSV6iX-lg
Viaggio nella storia della Pietra leccese https://youtu.be/mal-4UL_bvk
Leuca geologica https://youtu.be/Ge_ucbvFxjE
Cutrofiano geologica - parte prima https://youtu.be/EMYuJiCY8Ac
Cutrofiano geologica - parte seconda https://youtu.be/t7VXRS8XPfw

GAZZETTA DEL MEZZOGGIORNO DEL 15.3.2016
Articolo


pubblicato su Gazzetta del Mezzogiorno del 11-10-2015, inserto “Gazzetta di Capitanata” Pag. VI “LETTERE E COMMENTI”
Articolo


Articolo su BARLETTA VIVA.IT sabato 10/10/2015

L'ORDINE DEI GEOLOGI: "LA RICLASSIFICAZIONE DELLE AREE A RISCHIO SISMICO FERMA AL PRIMO LIVELLO".
Gazzetta del mezzogiorno martedì 7 ottobre 2015
Articolo


Rodi Garganico 03 Ottobre 2015
http://blog.rodigarganico.info/2015/ambiente/ad-un-anno-dallalluvione-del-gargano/

Intervento del Presidente dell'Ordine nel TG3 Puglia edizione ore 19,30 del 6 settembre 2015:
https://www.dropbox.com/s/zg2a88cvvgsmw5j/tg-puglia.mp4?dl=0
Il Comunicato finale della Manifestazione
I precedenti comunicati
Comunicato n°3 - Per ricordare l’alluvione del Gargano
Il Sostegno del Presidente del Consiglio Mario LOIZZO alla campagna di sensibilizzazione promossa dall'Ordine per il 6 settembre in piazza del Ferrarese
Comunicazione del Presidente dell'Autorità di Bacino avv. Giannini
Rassegna stampa evento Bari 6 settembre 2015:
http://www.ambienteambienti.com/eventi/2015/08/news/georischi-li-riconosco-mi-difendo/
http://vglobale.it/territorio/17609-dissesti-idrogeologici,-la-puglia-in-forte-ritardo.html
Link pagina del Consiglio Nazionale Geologi sull'Evento:
http://www.cngeologi.it/2015/08/10/georischi-li-riconosco-mi-difendo-2/
Comunicato n°4


Articolo di Rosalba Matarrese
Gazzetta del mezzogiorno mercoledì 8 aprile 2015

Nella splendida cornice della Sala conferenze del palazzo dell'Acquedotto Pugliese in via Cognetti a Bari si è tenuta la Premiazione della V^ Edizione 2014 del Concorso Fotografico:
“PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”
sono Interventi
Michele Dibenedetto - Ordine dei Geologi della Puglia
Floriana La Viola - SIGEA Sezione Puglia
Gaetano Prisciantelli - Presidente Giuria del concorso fotografico
Sono state premiate quattro foto per ognuna delle tre sezioni del concorso selezionate dalla Giuria composta da:
Gaetano Prisciantelli, Nicola Amato, Domenico Capolongo, Luisa Sabato, Giovanni Zaccaria
Articolo Ambient&Ambiente

Articolo Ultimora Tiscali


Minervino - la denuncia del Presidente del circolo "Sandro Pertini", Giuseppe Stillavato
Articolo


Il grido d'allarme dei Geologi è tanto forte quanto inascoltato
articolo


Comunicato stampa Presidente ORG Puglia

La Stampa 29-11-2014

L'Attacco 27/11/2014

Il video del discorso di Pertini

Ambient&Ambienti 26/11/2014


Tanti eventi, coinvolgimento dei giovani


I Geologi: Bisogna intervenire subito quel fiume scende e non trova ostacoli.
(La Repubblica Bari)
Articolo



Il Geologo Dellisanti: innanzitutto la costa diventi "area sostenibile"
(Gazzetta del mezzogiorno)
Articolo


Il geologo Dellisanti: ritardi e disattenzioni, così la tutela rimane solo sulla carta
(Gazzetta del Mezzogiorno)
articolo


Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 7 gennaio 2014

Un tesoro ancora da scoprire
Fu scoperta un anno fa e gli speleologi hanno raggiunto i 264 metri
Articolo


L'obiettivo è valorizzare il geosito di natura carsica in località Porcile.
I due appuntamenti (il 25 e 30 ottobre) sono promossi dalla pro loco nella sede del Liceo scientifico "Fermi"
articolo


Bozza, Geologo di Ginosa: la gravina è la nostra protezione ma quando il flusso dell'acqua è imponente tutto si complica
Articolo


Intervista al Presidente dell'Ordine dei geologi della Puglia
Quotidiano di Puglia 10/10/2013
articolo


Valletta, Presidente dei Geologi: "Occupati spazi che sono essenziali per lo scorrimento delle acque"
Repubblica Bari 10/10/2013
Articolo


I GEOLOGI PUGLIESI: METTERE AL CENTRO LA PREVENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE
Il territorio pugliese come quello di tutta l’Italia in queste ore sta dimostrando la sua fragilità ed esposizione alla pericolosità idraulica e geomorfologica. Oggi, come ieri possiamo solo esprimere un forte rammarico per le vite umane spezzate, vite di concittadini che nella loro quotidianità si sentivano protetti da uno Stato e da tutti quegli Enti preposti alla gestione del territorio. Lo sforzo di questi anni non è bastato; l’elenco delle alluvioni nel tarantino nell’ultimo decennio sono tante: settembre 2003, novembre 2004, marzo 2011, settembre 2011, ottobre 2012 solo per citare alcune delle più disastrose con effetti su beni e persone.
Comunicato stampa


Articolo Ambient&Ambiente
Articolo


Articolo su Villaggio Globale
Articolo


Articolo su La Gazzetta del Mezzogiorno
Articolo


LA TRAGEDIA DEL VAJONT NON E' SERVITA
Articolo su il Corriere del Mezzogiorno
Articolo



Case allagate strade divelte, ponti crollati a Ginosa, esondati i fiumi Lato e Bradano
Articolo su NEWS AMBIENTE
articolo


Ma i Comuni non hanno i fondi necessari per contrastare il rischio idraulico.
il Quotidiano 9/10/2013
Articolo


Questo territorio deve essere messo in sicurezza
Meteoweb 9 ottobre 2013
Articolo


L'intervento di Salvatore Valletta sull'Alluvione di Ginosa
Taranto Buonasera 9/10/2013
ARTICOLO


Valletta evidenzia come il territorio pugliese non e' per nulla al riparo "da specifiche vulnerabilita' geoambientali"
LIBERO il quotidiano.it 9/10/2013
Articolo


''Il territorio pugliese come quello di tutta l’Italia in queste ore sta dimostrando la sua fragilita' ed esposizione alla pericolosita' idraulica e geomorfologica
LA REPUBBLICA Bari.it 9/10/2013
articolo


Articolo pubblicato sulla rivista Ambient&ambiente http://www.ambienteambienti.com/news/2013/09/news/ordine-geologi-puglia-insediato-nuovo-consiglio-102997.html
Articolo Gazzettadelmezzogiorno 1.10.2013


articolo del geol. Dellisanti pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno
articolo


Articolo del Presidente Reina sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 9 giugno 2013
articolo


Lettera del Presidente dell'Ordine al Presidente della Regione Puglia
pagina del Corriere del Mezzogiorno


Intervista al dott. Dellisanti in merito alle grotte Montenero-Dellisanti in località Porcile tra Minervino e Spinazzola
Articolo


Frane e terremoti, nasce in Puglia la task force per la prevenzione
Siglato oggi il protocollo d'intesa tra Regione e Ordine dei geologi: la squadra di esperti per due anni lavorerà a titolo volontario per la prevenzione dei rischi idrogeologici
Articolo



Dalla Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi le osservazioni al Decreto Sviluppo
Comunicato stampa



Gazzetta del Mezzogiorno - Sabato 2 giugno 2012
“Come mai i geologi professionisti attivi nell’Ordine dei Geologi della Puglia sono circa 500, ma i tecnici geologi preposti al controllo e alla gestione del territorio nella Regione, nelle Province, nei Comuni e negli Enti tecnici sono poco più di una decina? Sembra proprio che non si ritenga utile il loro contributo, specie nella pubblica amministrazione”. A sollevare l’interrogativo allarmante, soprattutto alla luce dei disastri geologici, è il presidente dell’ Ordine dei geologi, Alessandro Reina. “I geologi di Puglia esprimono la solidarietà ai cittadini dell’Emilia colpiti dall’ultimo evento sismico”. E aggiunge Reina: “L’Ordine si è reso disponibile a contribuire alla realizzazione del ‘fascicolo del fabbricato’ che attualmente è in fase di attuazione;si rende e si renderà disponibile attraverso la collaborazione di tutti i suoi iscritti a contribuire alla istituzione dei “presidi territoriali” per la prevenzione del rischio geologico, avendo sottoposto già da tempo una bozza di convenzione all’assessorato alla protezione civile. I geologi pugliesi esortano la Regione Puglia alla collaborazione per il completamento della Carta Geologica del territorio regionale”.
Dal 2003 tutti i Comuni del territorio nazionale hanno un proprio grado di pericolosità sismica, per questo il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia sottolinea che “non ottemperare ad una politica di prevenzione può rivelarsi costoso economicamente e socialmente. E’ oramai noto a tutti - continua Reina - che investire nella prevenzione riduce gli effetti sui costi della ricostruzione”.
Pertanto i geologi della Puglia ufficialmente la propria disponibilità ad individuare esperti tra i propri iscritti da inviare nelle aree interessate, e il Consiglio dell’Ordine della Puglia insieme a quello della Basilicata ha dichiarato dall’evento sismico per contribuire ad effettuare tutte operazioni di rilievi tecnici necessari a valutare lo stato degli edifici e delle costruzioni.
articolo


di R.M. Dellisanti Gazzetta del Mezzogiorno 15/02/2012
Credo che sia il caso di fare un po’ di chiarezza in merito alle recenti problematiche e affermazioni sulla tutela idrogeologica del fiume Ofanto.
Sulla foce del fiume Ofanto lato sinistra Margherita da diversi anni è stato approvato il progetto per la realizzazione di un mega villaggio turistico residenziale, realizzato solo in minima parte per i vincoli imposti dal PAI.
La parte realizzata è stata anche, in parte, costruita su area SIC e solo ha di recente ha ricevuto le relative autorizzazioni perché si è dotata di opere provvisorie in grado di mitigare il rischio idrogeologico per le costruzioni, mediante la creazione di una esigua barriera in terra battuta.
Sull'area permane ancora il vincolo di zona ad alta probabilità di esondazione del fiume Ofanto, a causa delle piene cicliche che interessano il fiume.
I pochi fondi CIPE stanziati dal Ministero dell’Ambiente, perla Regione Puglia, ammontano a 175 milioni e 566 mila euro suddivisi in 84 interventi e gli stessi appaiono insufficienti per fronteggiare il dissesto idrogeologico che interessa l’intero territorio regionale, pertanto occorrerà effettuare delle priorità.
Quello che si teme è che questi fondi possano di colpo con un tocco di bacchetta magica in nome della protezione idrogeologica per le costruzioni già realizzate essere utilizzati per creare opere definitive in grado di proteggere quanto già realizzato in prossimità della foce, come ad es. realizzare ex novo il prolungamento dell’argine di sinistra o innalzare, sempre in prossimità della foce, gli argini per evitare la tracimazione. Gli stessi fondi invece potrebbero riguardare opere con maggiore valenza pubblica per mettere in sicurezza gli argini del fiume nel tratto più interno, bucati in diverse parti, o pulire il letto del fiume dai rilevanti e ingombranti rifiuti, o esercitare un’azione incisiva su quanti abusivamente occupano parte di territorio demaniale per indurli a ripristinare l’habitat naturale. Si teme cioè che ancora una volta i soldi pubblici finiscano con la motivazione della tutela idrogeologica, per salvaguardare interessi di natura privata.
A tal proposito è importante osservare come la lottizzazione si spinge proprio a ridosso della futura area Parco, in zona1 cioè quella parte del territorio destinato alla riserva integrale, posta proprio in prossimità della foce dell'area Parco in piena zona tutelata dall’Unione Europea (SIC).
Allo stesso modo è sintomatico osservare che nella perimetrazione del Parco, in prossimità della foce, non esiste la zona2, cioè quella di rispetto, come se qualcuno avesse volutamente dimenticato di inserire una fascia di protezione in una porzione del territorio particolarmente fragile qual è la foce.
E’ per tale ragione che sollecito il Consigliere Mennea, a farsi promotore, affinché venga nominato un Commissario ad acta, per il Parco del fiume Ofanto, in grado di far decollare le strutture tecniche bloccate dal oltre quattro anni e creare finalmente l’Ente Parco fiume Ofanto, ritenendo che l’Ente Parco rappresenti ultimo baluardo a difesa del fiume in grado di assicurare, per i suoi fini istituzionali, le priorità degli interventi sul fiume nell’interesse e per la salvaguardia del territorio ofantino.
Si rimane sconcertati nel constatare che sempre con maggior frequenza si dimentica che la foce del fiume Ofanto è area S.I.C. (Sito d’Interesse Comunitario), tutelato dalla Giunta Regionale della Puglia, con delibera n. 1157 dell’8 agosto 2002. Nella motivazione istitutiva dell’area SIC, quale recepimento della direttiva 92/43/CEE, si evidenzia come “ il sito è di elevato valore paesaggistico ed archeologico ed è considerato il più importante ambiente fluviale della Puglia. A tratti la vegetazione ripariale a Populus alba presenta esemplari di notevoli dimensioni che risultano fra i più maestosi dell’Italia Meridionale. Unico sito della regione in cui è segnalata la presenza della Lontra (Lutra lutra), specie protetta in via di estinzione “
Ci sono cioè tutti gli elementi per giocare la carta della sostenibilità del suolo anziché quella dell’uso del suolo. Il territorio, così come già ribadito dall'assessore regionale all'Urbanistica, Angela Barbanente, nel recente convegno svoltosi a Barletta è già stato oggetto di abuso e non può più tollerare nuova antropizzazione. La foce deve essere lasciata libera in grado di accogliere anche l’onda di piena e permettere al fiume di esondare nella golena per smorzare in questo modo la furia impetuosa anche se ciò è in contrasto con gli interventi che consumano suolo.
Se ciò non dovesse accadere, alle future generazioni avremo ben poco da lasciare in eredità.
Geol. Ruggiero Maria Dellisanti


Relazione di sintesi


RISPOSTA DEL CONSIGLIERE MENNEA (Pd)
risposta consigliere Mennea


due bombe a tempo
gazzetta del mezzogiorno 02 novembre 2011
articolo

