Entro il 30 settembre l’invio delle foto…
Si ha tempo sino al 30 settembre 2022 per partecipare alla 13^ edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i paesaggi geologici della Puglia”, concorso organizzato dall’Ordine dei Geologi della Puglia (ORG) e dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) – sezione Puglia, e con il patrocinio della Regione Puglia e voluto al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e i paesaggi geologici della Puglia.
Al concorso, aperto a tutti e la cui partecipazione è totalmente gratuita, si possono inviare sino a tre foto per ognuna delle elencate Sezione:
A. “Paesaggi geologici o geositi”, dedicata ad immagini di luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere;
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”, dedicata ad immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico;
C. “Un’occhiata al micromondo della geologia”, dedicata ad immagini di dettagli o di elementi paleontologici, sedimentologici e petrografici ripresi a dimensioni naturali o anche al microscopio.
Le foto premiate in questi anni hanno permesso di conoscere paesaggi e peculiari siti geologici della regione Puglia con la pubblicazione delle foto sui siti web degli organizzatori e attraverso il calendario allegato alla rivista “Geologi e territorio”, il periodico di scienze della Terra dell’ORG.
Un concorso fotografico che quest’anno, in particolare, si inserisce nell’ambito della primagiornata internazionale della geodiversità, individuata il 6 ottobre e voluta per celebrare annualmente l’importanza che la natura “non vivente” ha per il benessere e la prosperità di tutti gli esseri viventi sul pianeta. Una data che vede già un programma fitto di eventi a livello nazionale e che nello specifico vedranno l’ORG partecipare all’iniziativa promossa dal Dipartimento di scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli studi di Bari, nell’ambito della Settimana del pianeta Terra, durante la quale verranno illustrati alcuni molteplici aspetti della geodiversità attraverso brevi seminari e filmati rivolti in particolare ai giovani studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado mentre la Società italiana di geologia ambientale (Sigea) – APS sarà impegnata a Roma, con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in uno specifico convegno che culminerà con la premiazione delle foto vincitrici della prima edizione nazionale del concorso fotografico “Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane”
La domanda di partecipazione al concorso fotografico dovrà essere presentata compilando online la “scheda autore” (per info: foto.paesaggi.puglia@gmail.com); presente sul sito degli organizzatori anche la locandina e il regolamento e la modalità di partecipazione al concorso.
Giovanna Amedei (info@geologipuglia.it) – Presidente Ordine dei geologi della Puglia
Vincenzo Iurilli (puglia@sigeaweb.it) – Presidente Sigea – Sezione Puglia
Elsa Sciancalepore (3667050179) – Addetto stampa Ordine dei geologi della Puglia, Sigea – Sezione Puglia.