L’Aggiornamento Professionale Continuo è obbligatorio per tutti gli iscritti all’Ordine dei Geologi, salvo deroghe, stabilite da apposito Regolamento. Quest’ultimo è consultabile all’indirizzo di rete del sito istituzionale dell’ordine https://www.geologipuglia.it/doc/page/76-regolamento-2018.pdf
Il mancato assolvimento dell’APC è sanzionabile?
Secondo il Regolamento approvato, l’iscritto che non assolva l’obbligo della formazione permanente può essere assoggettato a procedura disciplinare da parte del Consiglio di disciplina.
Quanti crediti è necessario maturare nel corso del triennio per ottemperare agli obblighi APC?
Ciascun periodo di APC ha durata triennale e per il suo adempimento ogni iscritto all’Ordine deve conseguire 50 crediti tra il 1 gennaio del primo anno e il 31 dicembre del terzo anno, con facoltà di scegliere gli eventi di aggiornamento più rispondenti alle proprie esigenze (art. 4 del Regolamento).
Quali sono le materie oggetto di aggiornamento, previste secondo l’art.4 del Regolamento dell’APC?
L’APC deve riguardare materie oggetto della professione di Geologo e di Geologo iunior. Le indicazioni riguardanti tali materia derivano direttamente dai contenuti della normativa, in particolare la L.112/1963 in materia di tutela del titolo e della professione del Geologo e il DPR n. 328/2001 che disciplina in materia di requisiti di accesso all’esame di Stato e relative prove.
Rientrano, pertanto, fra i contenuti dell’APC le materie oggetto delle prove d’esame di Stato per l’accesso alla professione, la normativa di riferimento, le norme deontologiche ed ogni altra materia funzionale all’esercizio della professione, nonché gli argomenti che riguardano tutti i campi di intervento del geologo. Per maggiori approfondimenti, si rimanda all’art. 4 del regolamento dell’APC
Se mi iscrivo all’O.R. durante il triennio, devo comunque conseguire 50 crediti APC?
No. Nel caso particolare, la materia è regolata dall’art. 6 (Misura e durata dell’APC) del Regolamento, che definisce : il neoiscritto ai sensi dell’art. 6, comma 3°, del Regolamento APC, si specifica che, ferma restando l’esenzione per il primo anno, per ogni annualità di obbligo formativo vanno conteggiati 17 CFP; cosicché, a prescindere dal mese di iscrizione, gli iscritti hanno l’obbligo dell’APC solo per gli ultimi due anni del triennio. Il numero di crediti con cui l’APC si intende assolto iscrivendosi nel primo anno del triennio di riferimento sarà pari a 34; sarà di 17 iscrivendosi nel secondo anno”.
Secondo il regolamento, come riportato all’art. 8 (Procedimenti Sanzionatori per l’APC), in merito alle sanzioni disciplinari da adottare nei casi di inadempienza agli obblighi dell’APC, si dovranno applicare i provvedimenti della censura o della sospensione dall’esercizio della. Seppur nel rispetto della piena autonomia e indipendenza dei Consigli di Disciplina Territoriali, si suggerisce di modulare e graduare la gravità della sanzione, partendo dalla censura per arrivare alla sospensione dall’esercizio professionale fino a 60 giorni, in funzione del numero dei CFP mancanti all’adempimento dell’obbligo APC.
Quale documentazione necessita per iscriversi all’Elenco Speciale dell’ORGP?
Per iscriversi all’Elenco speciale è necessario dichiarare nel modulo d’iscrizione, nell’apposita sezione, la condizione di dipendente pubblico ed allegare un’attestazione di servizio rilasciata dall’amministrazione di appartenenza (https://www.geologipuglia.it/segreteria/modelli-on-line/iscrizione/). La modulistica può essere inviata via mail alla segreteria dell’Ordine (info@geologipuglia.it) e successivamente consegnata a mano in formato cartaceo contestualmente alla marca da bollo, in segreteria previo appuntamento
Quale documentazione necessita per la cancellazione dall’Albo Professionale o dall’Elenco Speciale?
Per la cancellazione dall’ALBO è necessario compilare l’apposita modulistica reperibile nel sito web (https://www.geologipuglia.it/segreteria/modelli-on-line/iscrizione/). La modulistica può essere inviata via mail alla segreteria dell’Ordine (info@geologipuglia.it) e successivamente consegnata a mano in formato cartaceo contestualmente alla marca da bollo, in segreteria previo appuntamento
La richiesta di cancellazione attraverso l’apposita modulistica, deve essere inviata alla segreteria entro e non oltre il 31 Dicembre in modo da evitare di pagare la quota dell’anno successivo . La modulistica può essere inviata via mail alla segreteria dell’Ordine (info@geologipuglia.it) e successivamente consegnata a mano in formato cartaceo contestualmente alla marca da bollo, in segreteria previo appuntamento
Se l’iscrizione avviene durante l’anno, la quota va pagata per intero?
Si. La quota va pagata per intero se ci si iscrive durante l’anno ed avrà valore (del primo anno) entro la fine dell’anno solare.
Come si effettua il pagamento della quota annuale all’Ordine Regionale?
A partire da quest’anno, (2023) il versamento della tassa di iscrizione e della quota annuale all’Ordine dei Geologi della Puglia deve avvenire esclusivamente tramite PagoPA, seguendo il link riportato nella circolare n°109 del 31/12/2022 e seguendo le istruzioni di autenticazione e versamento della quota.
Se mi cancello poi posso reiscrivermi? Come?
La procedura di re-iscrizione è prevista ed è possibile effettuarla compilando la modulistica dedicata. Seppur non necessario ripetere l’esame di abilitazione in quanto non ha scadenza temporale, re-iscrivendosi si dovranno regolarizzare i pagamenti delle quote di iscrizione senza usufruire delle agevolazioni di prima iscrizione.
La redazione della sezione “domande frequenti” è stata sviluppata a cura dei componenti della Commissione “Giovani e lavoro”